Questo studio si propone di indagare i presupposti antropologici e teocentrici che comandano la riflessione cristologica di Tommaso, con particolare riferimento alla questione dell’assunzione divina della natura umana. La mia tesi è che l’incarnazione al pari della giustificazione è dottrina della creazione e che per intendere il rapporto cristologico tra Dio e l’uomo occorre capire perché, secondo Tommaso, Dio ha creato il mondo e qual è il ruolo dell’essere umano nel progetto della creazione
Instrumentum domini. Antropologia e teocentrismo nel pensiero cristologico di Tommaso d'Aquino / Lenzi, Massimiliano. - In: FILOSOFIA E TEOLOGIA. - ISSN 1824-4963. - XXXVII:1(2023), pp. 87-100.
Instrumentum domini. Antropologia e teocentrismo nel pensiero cristologico di Tommaso d'Aquino
massimiliano lenzi
2023
Abstract
Questo studio si propone di indagare i presupposti antropologici e teocentrici che comandano la riflessione cristologica di Tommaso, con particolare riferimento alla questione dell’assunzione divina della natura umana. La mia tesi è che l’incarnazione al pari della giustificazione è dottrina della creazione e che per intendere il rapporto cristologico tra Dio e l’uomo occorre capire perché, secondo Tommaso, Dio ha creato il mondo e qual è il ruolo dell’essere umano nel progetto della creazioneFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lenzi_Instrumentum-domini_2023.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.