La ricerca si colloca nell'alveo dei progetti di Dottorato dedicati alle "Aree interne/Aree Marginalizzate" e finanziati dal Piano Stralcio Ricerca e Innovazione 2015-2017 ed individua come partner di progetto la cooperativa Nuova Atlantide, con sede ad Accettura (MT), che si pone come obiettivo quello di valorizzare il patrimonio naturale, ambientale e turistico dell’area della Montagna Materana. La ricerca analizza le attività socioeconomiche legate al turismo e alla conoscenza dei luoghi di interesse culturale e paesaggistico nell'area in oggetto. Più nello specifico, riconoscendo rilevanza strategica alle tecnologie digitali nella strutturazione dell’esperienza dei luoghi, il contributo si propone di indagarne il potenziale di strumenti utili a favorire la conoscenza e la frequentazione dell’area e a supportarne lo sviluppo, con come obiettivo la produzione di un set di raccomandazioni pratiche per l’implementazione di una piattaforma od applicazione che sfrutti gli strumenti digitali per valorizzare al meglio le risorse locali, promuovendo l’offerta e l'esperienza turistica dell’area. L'area interna della Montagna Materana si caratterizza per la presenza di comuni di piccole dimensioni, interessati da problemi demografici ed economici, quali processi di declino demografico, invecchiamento della popolazione e diminuzione dell’occupazione e del capitale territoriale. Le strategie di sviluppo proposte per il territorio, da cui il progetto prende le mosse — come la Strategia Nazionale per le Aree Interne ed il conseguente Accordo di Programma Quadro sviluppato da enti ed istituzioni locali — mirano ad invertire queste tendenze attraverso la creazione di nuovi modelli di sviluppo per le comunità rurali e per tramite della valorizzazione del patrimonio materiale ed immateriale dell’area e la promozione della prosperità rurale, della sostenibilità ambientale e dell'innovazione tecnologica, implementata attraverso forme di partecipazione degli stakeholder locali. Inserendosi all’interno di questo percorso di valorizzazione, il lavoro di ricerca adotta l’approccio metodologico della mixed-method research, combinando metodi qualitativi e quantitativi. Un simile approccio è stato utilizzato per cogliere dettagli e sfumature specifiche dell'analisi, consentendo una conoscenza approfondita del contesto di riferimento e mirando nel complesso a fornire una visione completa e dettagliata dei percorsi di valorizzazione praticabili per il territorio, con particolare riferimento agli strumenti offerti dalle tecnologie digitali. Inizialmente, è stata condotta una ricognizione della letteratura disponibile per comprendere il contesto socio-culturale ed economico di riferimento; tramite analisi di fonti secondarie è stata poi delineata l'origine del progetto di ricerca e si è ricostruito il profilo dell'area oggetto di studio, analizzandone e problematizzandone le caratteristiche naturali, storiche, socio-culturali, produttive ed economiche. Successivamente, è stata eseguita un'attività di web scraping per esaminare la rappresentazione dell'area negli ambienti digitali, con particolare attenzione ai siti web, ai profili e gruppi sui social network site e alle applicazioni tese alla promozione del patrimonio locale. Un'ulteriore fase di ricerca ha visto la somministrazione di una web survey alle cooperative affiliate all'associazione CulTurMedia, tra cui figura anche Nuova Atlantide, valutando il grado di digitalizzazione delle cooperative, attive nei settori di cultura, turismo e comunicazione in Italia. Infine, la ricerca si è concentrata dapprima sull’analisi del progetto Boliviandando, che ha visto come capofila una cooperativa italiana (CoopCulture) e che, al netto delle differenze che lo caratterizzano rispetto al contesto della Montagna Materana, dimostra di porsi come un caso di analisi valido e pertinente, poiché promuove strategie di co-progettazione con le comunità locali votate alla valorizzazione del territorio secondo le direttrici del turismo sostenibile. In secondo luogo si è proceduto all’analisi approfondita del profilo aziendale del partner di progetto Nuova Atlantide come studio di caso, attraverso la messa a valore degli incontri e dei colloqui con i rappresentanti della cooperativa: lo scopo dell’attività è stato quello di conoscere storia, obiettivi, attività e progetti di digitalizzazione avviati dalla cooperativa od attualmente in fase di implementazione, tesi alla promozione turistica dell’area, mettendo tali aspetti in dialogo con i dati raccolti nelle fasi precedenti della ricerca. Il contributo mira in ultima analisi a valutare i progetti posti in essere dalla cooperativa partner, rilevandone potenzialità e criticità. Inoltre, la ricerca propone riflessioni ed offre strumenti operativi che permettono di porre al centro dei processi decisionali le comunità locali dell'area interna, promuovendo l'uso responsabile delle tecnologie digitali nel settore turistico. A tal fine, il contributo riflette sulle potenzialità rappresentate dal coinvolgimento attivo di comunità e stakeholder locali nelle attività di co-progettazione di un’infrastruttura socio-tecnica che implementi i principi del modello teorico-operativo del cooperativismo di piattaforma (Scholz, 2016), proponendo al contempo un set di linee guida per lo sviluppo e per la promozione della conoscenza e della frequentazione dell'area, contribuendo così al suo sviluppo nel rispetto delle peculiarità, dei territori e delle comunità locali.

Processi di digitalizzazione e valorizzazione del territorio. Il Cooperativismo di Piattaforma come modello digitale alternativo per la Montagna Materana / Virgilio, Fabio. - (2024 Jan 18).

Processi di digitalizzazione e valorizzazione del territorio. Il Cooperativismo di Piattaforma come modello digitale alternativo per la Montagna Materana

VIRGILIO, FABIO
18/01/2024

Abstract

La ricerca si colloca nell'alveo dei progetti di Dottorato dedicati alle "Aree interne/Aree Marginalizzate" e finanziati dal Piano Stralcio Ricerca e Innovazione 2015-2017 ed individua come partner di progetto la cooperativa Nuova Atlantide, con sede ad Accettura (MT), che si pone come obiettivo quello di valorizzare il patrimonio naturale, ambientale e turistico dell’area della Montagna Materana. La ricerca analizza le attività socioeconomiche legate al turismo e alla conoscenza dei luoghi di interesse culturale e paesaggistico nell'area in oggetto. Più nello specifico, riconoscendo rilevanza strategica alle tecnologie digitali nella strutturazione dell’esperienza dei luoghi, il contributo si propone di indagarne il potenziale di strumenti utili a favorire la conoscenza e la frequentazione dell’area e a supportarne lo sviluppo, con come obiettivo la produzione di un set di raccomandazioni pratiche per l’implementazione di una piattaforma od applicazione che sfrutti gli strumenti digitali per valorizzare al meglio le risorse locali, promuovendo l’offerta e l'esperienza turistica dell’area. L'area interna della Montagna Materana si caratterizza per la presenza di comuni di piccole dimensioni, interessati da problemi demografici ed economici, quali processi di declino demografico, invecchiamento della popolazione e diminuzione dell’occupazione e del capitale territoriale. Le strategie di sviluppo proposte per il territorio, da cui il progetto prende le mosse — come la Strategia Nazionale per le Aree Interne ed il conseguente Accordo di Programma Quadro sviluppato da enti ed istituzioni locali — mirano ad invertire queste tendenze attraverso la creazione di nuovi modelli di sviluppo per le comunità rurali e per tramite della valorizzazione del patrimonio materiale ed immateriale dell’area e la promozione della prosperità rurale, della sostenibilità ambientale e dell'innovazione tecnologica, implementata attraverso forme di partecipazione degli stakeholder locali. Inserendosi all’interno di questo percorso di valorizzazione, il lavoro di ricerca adotta l’approccio metodologico della mixed-method research, combinando metodi qualitativi e quantitativi. Un simile approccio è stato utilizzato per cogliere dettagli e sfumature specifiche dell'analisi, consentendo una conoscenza approfondita del contesto di riferimento e mirando nel complesso a fornire una visione completa e dettagliata dei percorsi di valorizzazione praticabili per il territorio, con particolare riferimento agli strumenti offerti dalle tecnologie digitali. Inizialmente, è stata condotta una ricognizione della letteratura disponibile per comprendere il contesto socio-culturale ed economico di riferimento; tramite analisi di fonti secondarie è stata poi delineata l'origine del progetto di ricerca e si è ricostruito il profilo dell'area oggetto di studio, analizzandone e problematizzandone le caratteristiche naturali, storiche, socio-culturali, produttive ed economiche. Successivamente, è stata eseguita un'attività di web scraping per esaminare la rappresentazione dell'area negli ambienti digitali, con particolare attenzione ai siti web, ai profili e gruppi sui social network site e alle applicazioni tese alla promozione del patrimonio locale. Un'ulteriore fase di ricerca ha visto la somministrazione di una web survey alle cooperative affiliate all'associazione CulTurMedia, tra cui figura anche Nuova Atlantide, valutando il grado di digitalizzazione delle cooperative, attive nei settori di cultura, turismo e comunicazione in Italia. Infine, la ricerca si è concentrata dapprima sull’analisi del progetto Boliviandando, che ha visto come capofila una cooperativa italiana (CoopCulture) e che, al netto delle differenze che lo caratterizzano rispetto al contesto della Montagna Materana, dimostra di porsi come un caso di analisi valido e pertinente, poiché promuove strategie di co-progettazione con le comunità locali votate alla valorizzazione del territorio secondo le direttrici del turismo sostenibile. In secondo luogo si è proceduto all’analisi approfondita del profilo aziendale del partner di progetto Nuova Atlantide come studio di caso, attraverso la messa a valore degli incontri e dei colloqui con i rappresentanti della cooperativa: lo scopo dell’attività è stato quello di conoscere storia, obiettivi, attività e progetti di digitalizzazione avviati dalla cooperativa od attualmente in fase di implementazione, tesi alla promozione turistica dell’area, mettendo tali aspetti in dialogo con i dati raccolti nelle fasi precedenti della ricerca. Il contributo mira in ultima analisi a valutare i progetti posti in essere dalla cooperativa partner, rilevandone potenzialità e criticità. Inoltre, la ricerca propone riflessioni ed offre strumenti operativi che permettono di porre al centro dei processi decisionali le comunità locali dell'area interna, promuovendo l'uso responsabile delle tecnologie digitali nel settore turistico. A tal fine, il contributo riflette sulle potenzialità rappresentate dal coinvolgimento attivo di comunità e stakeholder locali nelle attività di co-progettazione di un’infrastruttura socio-tecnica che implementi i principi del modello teorico-operativo del cooperativismo di piattaforma (Scholz, 2016), proponendo al contempo un set di linee guida per lo sviluppo e per la promozione della conoscenza e della frequentazione dell'area, contribuendo così al suo sviluppo nel rispetto delle peculiarità, dei territori e delle comunità locali.
18-gen-2024
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Virgilio.pdf

accesso aperto

Note: Tesi completa
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 4.12 MB
Formato Adobe PDF
4.12 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1700328
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact