Il rapporto tra archeologia e architettura alla luce dello sviluppo delle convenzioni internazionali si è andato consolidando come strategico per la tutela e valorizzazione dei patrimoni culturali in senso olistico (La Valletta,1992). È in particolare il paesaggio la dimensione che riveste un ruolo fondamentale per questa visione globale, come luogo d’incontro multidisciplinare tra le istanze della conoscenza e quelle del progetto, tra le prospettive e le operatività tecnico-scientifiche e quelle umanistiche. Questo approccio è andato evolvendosi sia attraverso la presa d’atto della centralità dello sguardo degli abitanti nella definizione stessa di paesaggio (Firenze, 2000), che dal punto di vista del loro coinvolgimento attivo nella realtà della ricerca (Faro, 2005). Lo scenario di disgregazione in cui versano i territori conserva una rete rizomatica di relazioni che si riverbera in modo multi-temporale e multidimensionale all’interno di uno stesso continuum. Oltre alla duplice dimensione materiale e immateriale del Patrimonio, possiamo immaginarne allora una terza che fluidamente le ingloba, definendola operativamente come “patrimonio relazionale”; da intendere come risorsa strategica, attraverso cui far convergere la diversità degli sguardi in un’azione sinergica tra progetto e ricerca , ossia tra architettura e archeologia, di cui si intendono, attraverso questo lavoro, indagare le interoperatività, le metodologie e gli spazi di interlocuzione trans-disciplinare. In tale prospettiva è di grande interesse l’”approccio atmosferico”, che ha velocemente acquisito interesse nei più vari ambiti di ricerca, dal contesto urbano fino alla riflessione archeologica. La ricerca proposta è pertanto intimamente connotata da una natura interdisciplinare che si attua in tutto il processo metodologico e si articola come “research through” design intendendo quindi il progetto non soltanto come una proposta coerente e fattibile di valorizzazione ma anche come collettore di conoscenza e come strumento di tutela proattiva, facendosi promotore di nuove domande e prospettive di ricerca nonché strumento critico di indagine.

Il "patrimonio relazionale" e l'"approccio atmosferico" come risorse per la valorizzazione del territorio. Strumenti e strategie trans-disciplinari tra ricerca architettonica e progetto archeologico / Simi, FRANCESCO K BAUDOUIN. - In: SCIENZA E BENI CULTURALI. - ISSN 2039-9790. - (2023), pp. 609-611. (Intervento presentato al convegno 38° convegno internazionale Scienza e Beni Culturali: L’intervento sulle superfici del costruito storico. Quale innovazione? tenutosi a Bressanone; Italy).

Il "patrimonio relazionale" e l'"approccio atmosferico" come risorse per la valorizzazione del territorio. Strumenti e strategie trans-disciplinari tra ricerca architettonica e progetto archeologico

Francesco K Baudouin Simi
Primo
Writing – Review & Editing
2023

Abstract

Il rapporto tra archeologia e architettura alla luce dello sviluppo delle convenzioni internazionali si è andato consolidando come strategico per la tutela e valorizzazione dei patrimoni culturali in senso olistico (La Valletta,1992). È in particolare il paesaggio la dimensione che riveste un ruolo fondamentale per questa visione globale, come luogo d’incontro multidisciplinare tra le istanze della conoscenza e quelle del progetto, tra le prospettive e le operatività tecnico-scientifiche e quelle umanistiche. Questo approccio è andato evolvendosi sia attraverso la presa d’atto della centralità dello sguardo degli abitanti nella definizione stessa di paesaggio (Firenze, 2000), che dal punto di vista del loro coinvolgimento attivo nella realtà della ricerca (Faro, 2005). Lo scenario di disgregazione in cui versano i territori conserva una rete rizomatica di relazioni che si riverbera in modo multi-temporale e multidimensionale all’interno di uno stesso continuum. Oltre alla duplice dimensione materiale e immateriale del Patrimonio, possiamo immaginarne allora una terza che fluidamente le ingloba, definendola operativamente come “patrimonio relazionale”; da intendere come risorsa strategica, attraverso cui far convergere la diversità degli sguardi in un’azione sinergica tra progetto e ricerca , ossia tra architettura e archeologia, di cui si intendono, attraverso questo lavoro, indagare le interoperatività, le metodologie e gli spazi di interlocuzione trans-disciplinare. In tale prospettiva è di grande interesse l’”approccio atmosferico”, che ha velocemente acquisito interesse nei più vari ambiti di ricerca, dal contesto urbano fino alla riflessione archeologica. La ricerca proposta è pertanto intimamente connotata da una natura interdisciplinare che si attua in tutto il processo metodologico e si articola come “research through” design intendendo quindi il progetto non soltanto come una proposta coerente e fattibile di valorizzazione ma anche come collettore di conoscenza e come strumento di tutela proattiva, facendosi promotore di nuove domande e prospettive di ricerca nonché strumento critico di indagine.
2023
38° convegno internazionale Scienza e Beni Culturali: L’intervento sulle superfici del costruito storico. Quale innovazione?
atmospheres; landscape; heritage; strategies; archaeology; design
04 Pubblicazione in atti di convegno::04h Atto di convegno in rivista scientifica o di classe A
Il "patrimonio relazionale" e l'"approccio atmosferico" come risorse per la valorizzazione del territorio. Strumenti e strategie trans-disciplinari tra ricerca architettonica e progetto archeologico / Simi, FRANCESCO K BAUDOUIN. - In: SCIENZA E BENI CULTURALI. - ISSN 2039-9790. - (2023), pp. 609-611. (Intervento presentato al convegno 38° convegno internazionale Scienza e Beni Culturali: L’intervento sulle superfici del costruito storico. Quale innovazione? tenutosi a Bressanone; Italy).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1698856
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact