InthisessayIproposeananalysisoftheincreasingpressureofnewtechnologieson content production, illustrating perspectives and paradigm shifts in scholarly research, analysing some applied research scenarios on digitised sources that consider the archive not merely as a “catalogue”, but as a “generative space”. In particular, I will focus on the computational visual analysis of audiovisual sources in the performative domain. To this purpose, I will expose the first results obtained from the case study still under development AI - Macbeth Horror Suite by Carmelo Bene, which sees the experimentation of the use of Artificial Intelligence in the analysis of audiovisual sources of the Performing Arts, within the research activities that I coordinate as P.I. of the Artificial Intelligence and Machine Learning Laboratory for Digital Humanities at the LABS - Audiovisual Laboratory of the Performing Arts (SARAS, Sapienza University of Rome).

In questo saggio propongo un’analisi sulla crescente pressione delle nuove tecnologie sulla produzione di contenuti, illustrando prospettive e cambiamenti di paradigma nella ricerca scien- tifica, analizzando alcuni scenari di ricerca applicata sulle fonti digitalizzate che considerano l’archivio non solo come mero “catalogo”, bensì come “spazio generativo”. In particolare, mi soffermerò sull’analisi visiva computazionale delle fonti audiovisive in ambito performativo. A tal fine espongo i primi risultati ottenuti dal caso studio ancora in corso di sviluppo AI - Macbeth Horror Suite di Carmelo Bene, che vede la sperimentazione dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nell’analisi delle fonti audiovisive dello Spettacolo, nell’ambito delle attività di ricerca che coor- dino come P.I. dell’Artificial Intelligence and Machine Learning Laboratory for Digital Huma- nities presso il LABS - Laboratorio Audiovisivo dello Spettacolo (SARAS, Sapienza Università di Roma).

I documenti digitali e le intelligenze artificiali. Il caso studio AI - Macbeth Horror Suite di Carmelo Bene / Berlangieri, MARIA GRAZIA. - In: SIGMA. - ISSN 2611-3309. - 7/2023(2023), pp. 341-356. [10.6093/sigma.v0i7]

I documenti digitali e le intelligenze artificiali. Il caso studio AI - Macbeth Horror Suite di Carmelo Bene

Maria Grazia Berlangieri
2023

Abstract

InthisessayIproposeananalysisoftheincreasingpressureofnewtechnologieson content production, illustrating perspectives and paradigm shifts in scholarly research, analysing some applied research scenarios on digitised sources that consider the archive not merely as a “catalogue”, but as a “generative space”. In particular, I will focus on the computational visual analysis of audiovisual sources in the performative domain. To this purpose, I will expose the first results obtained from the case study still under development AI - Macbeth Horror Suite by Carmelo Bene, which sees the experimentation of the use of Artificial Intelligence in the analysis of audiovisual sources of the Performing Arts, within the research activities that I coordinate as P.I. of the Artificial Intelligence and Machine Learning Laboratory for Digital Humanities at the LABS - Audiovisual Laboratory of the Performing Arts (SARAS, Sapienza University of Rome).
2023
In questo saggio propongo un’analisi sulla crescente pressione delle nuove tecnologie sulla produzione di contenuti, illustrando prospettive e cambiamenti di paradigma nella ricerca scien- tifica, analizzando alcuni scenari di ricerca applicata sulle fonti digitalizzate che considerano l’archivio non solo come mero “catalogo”, bensì come “spazio generativo”. In particolare, mi soffermerò sull’analisi visiva computazionale delle fonti audiovisive in ambito performativo. A tal fine espongo i primi risultati ottenuti dal caso studio ancora in corso di sviluppo AI - Macbeth Horror Suite di Carmelo Bene, che vede la sperimentazione dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nell’analisi delle fonti audiovisive dello Spettacolo, nell’ambito delle attività di ricerca che coor- dino come P.I. dell’Artificial Intelligence and Machine Learning Laboratory for Digital Huma- nities presso il LABS - Laboratorio Audiovisivo dello Spettacolo (SARAS, Sapienza Università di Roma).
Artificial Intelligence; Machine Learning; Performing Arts; AI - Macbeth Horror Suite by Carmelo Bene; computational visual analysis of audiovisual sources
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
I documenti digitali e le intelligenze artificiali. Il caso studio AI - Macbeth Horror Suite di Carmelo Bene / Berlangieri, MARIA GRAZIA. - In: SIGMA. - ISSN 2611-3309. - 7/2023(2023), pp. 341-356. [10.6093/sigma.v0i7]
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Berlangieri_SigMA_7_2023.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 355.42 kB
Formato Adobe PDF
355.42 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1698846
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact