L’articolo ricostruisce le vicende espositive della mostra itinerante Arte Italiana Contemporanea, organizzata dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma nel 1955, percorrendo le sue cinque tappe Barcellona, Madrid, San Sebastian, Tolone e Marsiglia e tentando di ricomporre il tessuto delle opere esposte, differente in ogni rassegna. Intende, inoltre, mettere in luce il contributo della mostra alla diffusione europea delle nuove tendenze astratte italiane e al consolidamento delle relazioni diplomatiche dell’Italia con Spagna e Francia a seguito del secondo conflitto mondiale, considerando le vicende legate a manifestazioni artistiche contestuali alla Biennale di Venezia come la Bienal Hispanoamericana de Arte.
Arte Italiana Contemporanea 1955: filologia di una mostra itinerante / Quarantini, Irene; Damiani, Ernesto. - In: SAGGI E MEMORIE DI STORIA DELL'ARTE. - ISSN 0392-713X. - (2022), pp. 167-201.
Arte Italiana Contemporanea 1955: filologia di una mostra itinerante
Quarantini, Irene;
2022
Abstract
L’articolo ricostruisce le vicende espositive della mostra itinerante Arte Italiana Contemporanea, organizzata dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma nel 1955, percorrendo le sue cinque tappe Barcellona, Madrid, San Sebastian, Tolone e Marsiglia e tentando di ricomporre il tessuto delle opere esposte, differente in ogni rassegna. Intende, inoltre, mettere in luce il contributo della mostra alla diffusione europea delle nuove tendenze astratte italiane e al consolidamento delle relazioni diplomatiche dell’Italia con Spagna e Francia a seguito del secondo conflitto mondiale, considerando le vicende legate a manifestazioni artistiche contestuali alla Biennale di Venezia come la Bienal Hispanoamericana de Arte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Quarantini-Damiano_ArteItalianaContemporanea_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.56 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.