Questo articolo riprende la relazione presentata durante la Tavola rotonda Pensare in italiano: lingua, storia, filosofia, organizzata da Massimiliano Biscuso e Marco Tedeschini e svoltasi il 23 settembre 2022 presso il Dipartimento di Filosofia di Sapienza Università di Roma, su iniziativa della Rivista «Filosofia Italiana» e dell’Associazione filosofica Syzetesis. Ai relatori, Daniel Creuz, Stefano Gensini, Marcello Mustè e Enrico Pasini, e a chi ha voluto prendere parte alla discussione va la gratitudine degli organizzatori.
Tradizione filosofica italiana, uso della lingua italiana, traducibilità dei linguaggi / Muste, Marcello. - In: SYZETESIS. - ISSN 1974-5044. - X:(2023), pp. 31-39. [10.53242/syzetesis/55]
Tradizione filosofica italiana, uso della lingua italiana, traducibilità dei linguaggi
MUSTE, Marcello
2023
Abstract
Questo articolo riprende la relazione presentata durante la Tavola rotonda Pensare in italiano: lingua, storia, filosofia, organizzata da Massimiliano Biscuso e Marco Tedeschini e svoltasi il 23 settembre 2022 presso il Dipartimento di Filosofia di Sapienza Università di Roma, su iniziativa della Rivista «Filosofia Italiana» e dell’Associazione filosofica Syzetesis. Ai relatori, Daniel Creuz, Stefano Gensini, Marcello Mustè e Enrico Pasini, e a chi ha voluto prendere parte alla discussione va la gratitudine degli organizzatori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mustè_Tradizione-filosofica-italiana_2023.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
154.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
154.92 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.