Il cambiamento climatico costituisce un problema globale, le azioni messe in campo per mitigarne gli effetti devono essere, però, locali e specifiche. Si intende, quindi, indagare il ruolo che hanno gli impianti sportivi di grandi dimensioni all’interno della transizione ecologica, in quanto ‘’generatori urbani’’ di progresso sociale. Lo sport, infatti, nell’attuale scenario socio-culturale rappresenta uno dei primari motori di sviluppo economico e sociale. Non si tratta quindi ‘’solo di un gioco’’, ma di un prodotto della società in grado di incidere sulle dinamiche identitarie, sociali, politiche, commerciali della vita dell’uomo e conseguentemente della città. La letteratura in materia di rigenerazione urbana e vivibilità urbana coinvolgono il tema dello sport e dell’infrastruttura sportiva come uno dei principali protagonisti all’interno del dibattito sulla città; definendolo un indicatore di qualità urbana, su cui politiche, strategie e azioni si concentrano ai fini del raggiungimento di una città più sicura e vivibile. Partendo da queste premesse, e tenendo conto del continuo fenomeno di urbanizzazione delle città contemporanee, della mancanza sempre maggiore di risorse economiche ed ambientali e la necessità di rispondere alle esigenze della società, si ritiene che strategie di riuso e rifunzionalizzazione, sostituzione e stratificazione, recupero, riqualificazione e valorizzazione, densificazione e agopuntura urbana siano comprese all’interno di una visione integrata di rigenerazione urbana e contribuiscono in maniera più efficace all’evoluzione della città in modo dinamico e senza ulteriore consumo del suolo. Il contributo si pone l’obiettivo di indagare le azioni/strategie di rigenerazione e trasformazione urbana in relazione alle infrastrutture sportive, in seguito al recupero e riuso del suolo in disuso, nello specifico si espone il caso dell’Albania e le strategie di rigenerazione urbana per gli impianti sportivi in disuso.
Sport e città pubblica Il ruolo delle infrastrutture sportive nella transizione ecologica / Hoxhaj, Ilva. - In: PLANUM. - ISSN 1723-0993. - (2023). (Intervento presentato al convegno UPhD Green - VI Edizione. Convegno delle Ricerche di Dottorato dedicate alla Sostenibilità tenutosi a Firenze).
Sport e città pubblica Il ruolo delle infrastrutture sportive nella transizione ecologica
Ilva Hoxhaj
2023
Abstract
Il cambiamento climatico costituisce un problema globale, le azioni messe in campo per mitigarne gli effetti devono essere, però, locali e specifiche. Si intende, quindi, indagare il ruolo che hanno gli impianti sportivi di grandi dimensioni all’interno della transizione ecologica, in quanto ‘’generatori urbani’’ di progresso sociale. Lo sport, infatti, nell’attuale scenario socio-culturale rappresenta uno dei primari motori di sviluppo economico e sociale. Non si tratta quindi ‘’solo di un gioco’’, ma di un prodotto della società in grado di incidere sulle dinamiche identitarie, sociali, politiche, commerciali della vita dell’uomo e conseguentemente della città. La letteratura in materia di rigenerazione urbana e vivibilità urbana coinvolgono il tema dello sport e dell’infrastruttura sportiva come uno dei principali protagonisti all’interno del dibattito sulla città; definendolo un indicatore di qualità urbana, su cui politiche, strategie e azioni si concentrano ai fini del raggiungimento di una città più sicura e vivibile. Partendo da queste premesse, e tenendo conto del continuo fenomeno di urbanizzazione delle città contemporanee, della mancanza sempre maggiore di risorse economiche ed ambientali e la necessità di rispondere alle esigenze della società, si ritiene che strategie di riuso e rifunzionalizzazione, sostituzione e stratificazione, recupero, riqualificazione e valorizzazione, densificazione e agopuntura urbana siano comprese all’interno di una visione integrata di rigenerazione urbana e contribuiscono in maniera più efficace all’evoluzione della città in modo dinamico e senza ulteriore consumo del suolo. Il contributo si pone l’obiettivo di indagare le azioni/strategie di rigenerazione e trasformazione urbana in relazione alle infrastrutture sportive, in seguito al recupero e riuso del suolo in disuso, nello specifico si espone il caso dell’Albania e le strategie di rigenerazione urbana per gli impianti sportivi in disuso.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.