Si presenta un modello di lezione universitaria di Storia dell’arte contemporanea basata su un’interfaccia multimediale che permette di scegliere e collegare – nella vastità delle risorse a disposizione in rete – quelle ritenute maggiormente qualificate e stabili, nella prospettiva di un riuso didattico sostenibile dei repertori esistenti in campo storico- artistico. Nell’esempio di specie sono affrontati temi collegati a machine learning, Intelligenza artificiale, cryptoart, gaming, Metaverso.
Scegliere, aggregare, connettere, ri-usare le risorse in rete per la formazione / Sbrilli, Antonella. - In: DIGITALIA. - ISSN 1972-621X. - 18:2(2023), pp. 35-41. [10.36181/digitalia-00070]
Scegliere, aggregare, connettere, ri-usare le risorse in rete per la formazione
Sbrilli, Antonella
2023
Abstract
Si presenta un modello di lezione universitaria di Storia dell’arte contemporanea basata su un’interfaccia multimediale che permette di scegliere e collegare – nella vastità delle risorse a disposizione in rete – quelle ritenute maggiormente qualificate e stabili, nella prospettiva di un riuso didattico sostenibile dei repertori esistenti in campo storico- artistico. Nell’esempio di specie sono affrontati temi collegati a machine learning, Intelligenza artificiale, cryptoart, gaming, Metaverso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sbrilli_DIGItalia_2023.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
516.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
516.17 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.