Questo breve intervento vuole mettere in evidenza alcuni processi osservabili nei legami conflittuali in cui lo “stare insieme” ed il “separarsi “ appaiono due poli tra cui la coppia oscilla nel mantenimento della relazione. Il litigio può sfociare in episodi di violenza ove la rabbia espressa invece che portare alla rottura del legame ne determina il mantenimento. L’osservazione di questi processi necessita nel professionista l’assunzione di una posizione terza in modo tale da poter cogliere non la responsabilità o la colpa dei contendenti ma “in che modo” essi stessi partecipano alla creazione e mantenimento della transazione.
La rabbia nel mantenimento del legame affettivo / Fenelli, A.; Gorgoni, M.; Pisciotta, F.; Esposito, M.; Volpi, C.. - (2023), pp. 372-372. (Intervento presentato al convegno XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC) tenutosi a Bari).
La rabbia nel mantenimento del legame affettivo
Gorgoni M.;
2023
Abstract
Questo breve intervento vuole mettere in evidenza alcuni processi osservabili nei legami conflittuali in cui lo “stare insieme” ed il “separarsi “ appaiono due poli tra cui la coppia oscilla nel mantenimento della relazione. Il litigio può sfociare in episodi di violenza ove la rabbia espressa invece che portare alla rottura del legame ne determina il mantenimento. L’osservazione di questi processi necessita nel professionista l’assunzione di una posizione terza in modo tale da poter cogliere non la responsabilità o la colpa dei contendenti ma “in che modo” essi stessi partecipano alla creazione e mantenimento della transazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.