This article aims to offer a critical examination of the current gamification process existing in contemporary society. One example of this process is the “Playful Paradigm”, a European-level project aiming to help cities – considered increasingly smart – to develop pragmatic solutions that are new and sustainable and that integrate urban economic, social and environmental topics. What critical issues hide behind prevailing gamification? In terms of general theorisation, discussion will be hinged on the conceptual category of the “homo ludens” and, more generally, the “casino culture”, so as to thrown new light, through a sociological examination, on the potential and critical issues of an increasingly invasive and capillary process.

Il presente articolo mira a porre sotto una lente critica l’attuale processo di gamification esistente nella società contemporanea. Un esempio di questo processo è rappresentato dal cosiddetto “Playful Paradigm”, un progetto formulato a livello europeo volto ad aiutare le città – considerate sempre più smart – a sviluppare soluzioni pragmatiche che siano nuove e sostenibili e che integrino temi urbani economici, sociali e ambientali. Quali criticità si nascondono dietro alla gamification imperante? In termini di teorizzazione generale, ci si soffermerà sulla categoria concettuale dell’“homo ludens” e, più in generale, alla cosiddetta “cultura del casinò”, per gettare, attraverso uno sguardo sociologico, una nuova luce su potenzialità e criticità di un processo sempre più invasivo e capillare.

The “playful paradigm”. A smart transformation for the contemporary society? / Iannuzzi, Ilaria. - In: SOCIETÀMUTAMENTOPOLITICA. - ISSN 2038-3150. - 14:28(2023), pp. 69-76.

The “playful paradigm”. A smart transformation for the contemporary society?

Iannuzzi, Ilaria
2023

Abstract

This article aims to offer a critical examination of the current gamification process existing in contemporary society. One example of this process is the “Playful Paradigm”, a European-level project aiming to help cities – considered increasingly smart – to develop pragmatic solutions that are new and sustainable and that integrate urban economic, social and environmental topics. What critical issues hide behind prevailing gamification? In terms of general theorisation, discussion will be hinged on the conceptual category of the “homo ludens” and, more generally, the “casino culture”, so as to thrown new light, through a sociological examination, on the potential and critical issues of an increasingly invasive and capillary process.
2023
Il presente articolo mira a porre sotto una lente critica l’attuale processo di gamification esistente nella società contemporanea. Un esempio di questo processo è rappresentato dal cosiddetto “Playful Paradigm”, un progetto formulato a livello europeo volto ad aiutare le città – considerate sempre più smart – a sviluppare soluzioni pragmatiche che siano nuove e sostenibili e che integrino temi urbani economici, sociali e ambientali. Quali criticità si nascondono dietro alla gamification imperante? In termini di teorizzazione generale, ci si soffermerà sulla categoria concettuale dell’“homo ludens” e, più in generale, alla cosiddetta “cultura del casinò”, per gettare, attraverso uno sguardo sociologico, una nuova luce su potenzialità e criticità di un processo sempre più invasivo e capillare.
playful paradigm; game; smart society; homo ludens; puerilism
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
The “playful paradigm”. A smart transformation for the contemporary society? / Iannuzzi, Ilaria. - In: SOCIETÀMUTAMENTOPOLITICA. - ISSN 2038-3150. - 14:28(2023), pp. 69-76.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Iannuzzi_The-playful-paradigm_2023.pdf

accesso aperto

Note: articolo principale
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 293.45 kB
Formato Adobe PDF
293.45 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1697655
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact