Il saggio, prendendo spunto da una osservazione di Alberto Asor Rosa relativa al rapporto di Calvino con la tradizione italiana, riflette sulle riprese linguistiche del Milione nelle Città invisibili. Particolare attenzione è riservata al modo in cui Calvino sfrutta le risorse linguistiche del suo modello, e più in generale dell’italiano antico, per modellare la percezione del tempo interno del libro.
Lo spazio, il tempo. Appunti su lingua e stile delle Città invisibili di Italo Calvino / Motolese, Matteo. - In: BOLLETTINO DI ITALIANISTICA. - ISSN 1974-4919. - 1-2(2023), pp. 228-236.
Lo spazio, il tempo. Appunti su lingua e stile delle Città invisibili di Italo Calvino
Motolese Matteo
2023
Abstract
Il saggio, prendendo spunto da una osservazione di Alberto Asor Rosa relativa al rapporto di Calvino con la tradizione italiana, riflette sulle riprese linguistiche del Milione nelle Città invisibili. Particolare attenzione è riservata al modo in cui Calvino sfrutta le risorse linguistiche del suo modello, e più in generale dell’italiano antico, per modellare la percezione del tempo interno del libro.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.