Il contributo è volto ad analizzare le modifiche regolamentari del 2022 in materia di formazione dei gruppi e delle componenti politiche del Gruppo misto del Senato della Repubblica, oltre allo status del senatore “non iscritto”. Oggetto della ricerca è anche l'insieme delle norme disincentivanti la mobilità tra i gruppi, al fine di valutare le possibili ricadute in termini di organizzazione dell’attività parlamentare e di qualità del sistema politico e istituzionale.
La disciplina dei gruppi parlamentari nel nuovo regolamento del Senato / Silveri, Andrea. - In: OSSERVATORIO SULLE FONTI. - ISSN 2038-5633. - Speciale - Tosi Ricerca 2023(2023), pp. 144-154.
La disciplina dei gruppi parlamentari nel nuovo regolamento del Senato
Andrea Silveri
2023
Abstract
Il contributo è volto ad analizzare le modifiche regolamentari del 2022 in materia di formazione dei gruppi e delle componenti politiche del Gruppo misto del Senato della Repubblica, oltre allo status del senatore “non iscritto”. Oggetto della ricerca è anche l'insieme delle norme disincentivanti la mobilità tra i gruppi, al fine di valutare le possibili ricadute in termini di organizzazione dell’attività parlamentare e di qualità del sistema politico e istituzionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Silveri_La-disciplina_2023.pdf
accesso aperto
Note: articolo principale
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
530.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
530.35 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.