Il contributo affronta il tema della diffusione di un'insolita iconografia originata in ambito eremitano. Sant'Agostino, posto tra la Vergine che allatta e Cristo crocifisso, è protagonista di una riflessione, talvolta sciolta dai versi in latino dei cartigli a corredo: nel contemplare l'Incarnazione e la Redenzione, è impossibile compiere qualsiasi scelta. Tra le versioni del soggetto, particolare attenzione è riservata al capolavoro di Rubens della Real Academia de Bellas Artes de San Fernando di Madrid.
Une iconographie revisitée: Saint Augustin entre le Christ et la Vierge de Rubens / Planamente, Jessica. - (2023), pp. 437-446. (Intervento presentato al convegno Le Lait de l’esprit. Nourritures spirituelles et transmissions des savoirs. Cultures, pratiques, representations tenutosi a Università di Ginevra) [10.1484/M.GEN-EB.5.134434].
Une iconographie revisitée: Saint Augustin entre le Christ et la Vierge de Rubens
Jessica Planamente
2023
Abstract
Il contributo affronta il tema della diffusione di un'insolita iconografia originata in ambito eremitano. Sant'Agostino, posto tra la Vergine che allatta e Cristo crocifisso, è protagonista di una riflessione, talvolta sciolta dai versi in latino dei cartigli a corredo: nel contemplare l'Incarnazione e la Redenzione, è impossibile compiere qualsiasi scelta. Tra le versioni del soggetto, particolare attenzione è riservata al capolavoro di Rubens della Real Academia de Bellas Artes de San Fernando di Madrid.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Planamente_Saint-augustin_2023.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
4 MB
Formato
Adobe PDF
|
4 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.