Il recente volume di Giovanni Cordova, Karim e gli altri. La gioventù tunisina dopo la Primavera, offre alla riflessione diversi temi giovanili, tra cui la sessualità, le adesioni all’islam salafita, i modelli comportamentali, soprattutto le disillusioni per le mancate promesse della Primavera (2010- 2011). Il volume è il frutto di una indagine etnografica condotta dall’autore tra giovani uomini tunisini delle classi medie nell’area della Grande Tunisi, in prevalenza nel quartiere di Hay Lesken di Ben Arous e nella municipalità di Mohammedia, tra l’autunno 2016 e l’inverno 2018. Il contesto della contemporaneità tunisina – in cui la liminalità dell’in- compiutezza verso una transizione alla democrazia segna una temporalità indefinita di incertezza politica, economica e identitaria – informa vicende biografiche e sociali, dilatando la condizione di “gioventù” poiché ne esa- spera le precarietà esistenziali e procrastina il conseguimento dei marcatori dell’età adulta e della maturità sociale: indipendenza e autonomia economi- ca, impiego lavorativo, matrimonio, acquisizione di uno statuto di “rispet- tabilità”.
Migrazioni tunisine e disillusioni giovanili. Karim e gli altri. La gioventù tunisina dopo la Primavera, Torino, Rosenberg & Sellier, 2022 / Russo, Carmelo. - In: IL DE MARTINO. - ISSN 2281-8316. - 35(2023), pp. 171-177.
Migrazioni tunisine e disillusioni giovanili. Karim e gli altri. La gioventù tunisina dopo la Primavera, Torino, Rosenberg & Sellier, 2022
Carmelo Russo
2023
Abstract
Il recente volume di Giovanni Cordova, Karim e gli altri. La gioventù tunisina dopo la Primavera, offre alla riflessione diversi temi giovanili, tra cui la sessualità, le adesioni all’islam salafita, i modelli comportamentali, soprattutto le disillusioni per le mancate promesse della Primavera (2010- 2011). Il volume è il frutto di una indagine etnografica condotta dall’autore tra giovani uomini tunisini delle classi medie nell’area della Grande Tunisi, in prevalenza nel quartiere di Hay Lesken di Ben Arous e nella municipalità di Mohammedia, tra l’autunno 2016 e l’inverno 2018. Il contesto della contemporaneità tunisina – in cui la liminalità dell’in- compiutezza verso una transizione alla democrazia segna una temporalità indefinita di incertezza politica, economica e identitaria – informa vicende biografiche e sociali, dilatando la condizione di “gioventù” poiché ne esa- spera le precarietà esistenziali e procrastina il conseguimento dei marcatori dell’età adulta e della maturità sociale: indipendenza e autonomia economi- ca, impiego lavorativo, matrimonio, acquisizione di uno statuto di “rispet- tabilità”.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.