Questo articolo intende evidenziare l’importanza sociale del linguaggio figurato nel discorso, quest’ultimo inteso nella sua accezione più ampia di ‘testo in contesto’. Partendo da una breve recensione della letteratura sull’approccio socio-cognitivo al discorso, sottolineiamo come la nozione di semantica sociale può aiutarci a spiegare il potenziale intrinseco della metafora nella sua duplice natura di strumento di riproduzione e di rinnovamento delle strutture sociali.
Il mondo veicolato dal linguaggio / Zappettini, Franco; Schiavetta, Marco. - In: NEA SCIENCE. - ISSN 2282-6009. - 9:2(2015), pp. 140-143.
Il mondo veicolato dal linguaggio
Franco Zappettini
;
2015
Abstract
Questo articolo intende evidenziare l’importanza sociale del linguaggio figurato nel discorso, quest’ultimo inteso nella sua accezione più ampia di ‘testo in contesto’. Partendo da una breve recensione della letteratura sull’approccio socio-cognitivo al discorso, sottolineiamo come la nozione di semantica sociale può aiutarci a spiegare il potenziale intrinseco della metafora nella sua duplice natura di strumento di riproduzione e di rinnovamento delle strutture sociali.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zappettini_Il-mondo_2015.pdf
accesso aperto
Note: frontespizio, indice, articolo
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.19 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.