Il presente lavoro intende evidenziare i vantaggi legati all’implementazione di esoscheletri a basso danneggiamento per il rinforzo sismico di edifici esistenti in calcestruzzo armato. Tramite un confronto con le più tradizionali tecniche di riabilitazione, i vantaggi legati a questa soluzione vengono valutati sia in termini di sicurezza che di perdite economiche.
Rinforzo sismico mediante esoscheletri a basso danneggiamento: applicazione ad un caso studio / D'Amore, Simone; Pedone, Livio; Pampanin, Stefano. - (2023).
Rinforzo sismico mediante esoscheletri a basso danneggiamento: applicazione ad un caso studio
D'Amore Simone
;Pedone Livio;Pampanin Stefano
2023
Abstract
Il presente lavoro intende evidenziare i vantaggi legati all’implementazione di esoscheletri a basso danneggiamento per il rinforzo sismico di edifici esistenti in calcestruzzo armato. Tramite un confronto con le più tradizionali tecniche di riabilitazione, i vantaggi legati a questa soluzione vengono valutati sia in termini di sicurezza che di perdite economiche.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.