La donazione degli organi rappresenta il primo passaggio fondamentale per la terapia salvavita del trapianto di organo. Gli eventi connessi alla pan-demia da COVID-19 hanno fortemente sconvolto anche il mondo della do-nazione, e in particolare gli operatori che vi lavorano. L’obiettivo della pre-sente ricerca, definito in collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti, è stato quello di comprendere i vissuti degli operatori di Area Critica circa la donazione degli organi durante la pandemia da COVID-19. Sono state effettuate 100 interviste a medici e infermieri di 9 ospedali, provenienti da 3 regioni italiane (Lombardia, Lazio, Sicilia). Il corpus è stato analizzato con la metodologia dell’Emotional Text Mining che ha prodotto uno spazio fattoriale di 5 fattori (“Il lavoro dell’Operatore” tra “Gestione Organizzati-va” e “Donazione”; “L’esperienza in T.I.” tra “La solitudine della morte” e “L’unione nella vita”; “La promozione alla donazione” tra “Divulgazione” e “Volontà”; “Un cambio di paradigma” tra “Dalla morte” fino “Alla vita”; “L’esperienza della pandemia” tra “Loop” e “Sviluppo”) e 6 clusters (“Il bisogno di sperare”; “Il supporto dell’equipe”; “Preparare la Famiglia”; “Risintonizzarsi”; “Il tabù della morte”; “La risposta organizzativa al CO-VID-19”). I risultati evidenziano un importante impatto del COVID-19 sul-le rappresentazioni legate al tema della donazione, evidenziando anche del-le possibili linee di sviluppo da applicare al mondo della donazione degli organi. Per il futuro, tali risultati potrebbero essere utilizzati per la costru-zione di percorsi formativi specifici per gli operatori o per migliorare i pro-cessi all’interno della donazione degli organi in Italia.
La donazione degli organi: uno studio sugli operatori sanitari di area critica durante il periodo COVID-19 / Monaco, Silvia; Giovanna Massari, Maria; DI TRANI, Michela. - (2023), pp. 212-212. (Intervento presentato al convegno XIV Congresso Nazionale Società Italiana di Psicologia della Salute tenutosi a Cagliari).
La donazione degli organi: uno studio sugli operatori sanitari di area critica durante il periodo COVID-19
Silvia Monaco
;Michela Di Trani
2023
Abstract
La donazione degli organi rappresenta il primo passaggio fondamentale per la terapia salvavita del trapianto di organo. Gli eventi connessi alla pan-demia da COVID-19 hanno fortemente sconvolto anche il mondo della do-nazione, e in particolare gli operatori che vi lavorano. L’obiettivo della pre-sente ricerca, definito in collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti, è stato quello di comprendere i vissuti degli operatori di Area Critica circa la donazione degli organi durante la pandemia da COVID-19. Sono state effettuate 100 interviste a medici e infermieri di 9 ospedali, provenienti da 3 regioni italiane (Lombardia, Lazio, Sicilia). Il corpus è stato analizzato con la metodologia dell’Emotional Text Mining che ha prodotto uno spazio fattoriale di 5 fattori (“Il lavoro dell’Operatore” tra “Gestione Organizzati-va” e “Donazione”; “L’esperienza in T.I.” tra “La solitudine della morte” e “L’unione nella vita”; “La promozione alla donazione” tra “Divulgazione” e “Volontà”; “Un cambio di paradigma” tra “Dalla morte” fino “Alla vita”; “L’esperienza della pandemia” tra “Loop” e “Sviluppo”) e 6 clusters (“Il bisogno di sperare”; “Il supporto dell’equipe”; “Preparare la Famiglia”; “Risintonizzarsi”; “Il tabù della morte”; “La risposta organizzativa al CO-VID-19”). I risultati evidenziano un importante impatto del COVID-19 sul-le rappresentazioni legate al tema della donazione, evidenziando anche del-le possibili linee di sviluppo da applicare al mondo della donazione degli organi. Per il futuro, tali risultati potrebbero essere utilizzati per la costru-zione di percorsi formativi specifici per gli operatori o per migliorare i pro-cessi all’interno della donazione degli organi in Italia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.