Gli incidenti industriali sono eventi, fortunatamente poco frequenti, che però forniscono la possibilità di accedere a un ampio insieme di informazioni utili per analisi operative e occupazionali di sicurezza. Al di là degli incidenti gravi, accadono anche numerosi episodi minori definiti quasi-incidenti, ovvero eventi con la potenzialità di generare un incidente che però non hanno condotto ad un epilogo disastroso. Se opportunamente documentati, tali quasi-incidenti contengono un potenziale informativo paragonabile a quello ottenibile a valle di un incidente rilevante. Basandosi su questa ipotesi, questo lavoro presenta la definizione di una metrica di completezza dei report di quasi incidente. La metrica è stata definita tramite un questionario sottoposto a vari stakeholder operanti nei settori Seveso e quindi coinvolti nella generazione di questa reportistica. L’analisi di completezza richiede la capacità di elaborare un grande contenuto di informazioni “nascoste” all’interno di numerosissimi documenti di testo, di provenienza varia, non standardizzati, e apparentemente sconnessi tra loro. In tal senso, è stato utilizzato un grafo della conoscenza, i.e., knowledge graph: una struttura analitica che modella le informazioni contenute nei documenti utilizzando le regole semantiche di un’ontologia. Il grafo permette un’analisi dettagliata dell’intera base dati, attraverso la definizione di “percorsi” critici e combinazioni di variabili particolari. Questo lavoro presenta un’analisi del database a grafo, rimarcando l’importanza del processo di raccolta ed analisi della documentazione dei quasi incidenti.

Analisi della completezza dei report di quasi-incidente nella direttiva Seveso / Simone, Francesco; Agnello, Patrizia; Maria Ansaldi, Silvia; DI GRAVIO, Giulio; Patriarca, Riccardo; Tronci, Massimo. - (2023). (Intervento presentato al convegno Safap 2023 - Sicurezza e affidabilità delle attrezzature a pressione e degli impianti di processo tenutosi a Brescia).

Analisi della completezza dei report di quasi-incidente nella direttiva Seveso

Francesco Simone
Primo
;
Giulio Di Gravio;Riccardo Patriarca;Massimo Tronci
Ultimo
2023

Abstract

Gli incidenti industriali sono eventi, fortunatamente poco frequenti, che però forniscono la possibilità di accedere a un ampio insieme di informazioni utili per analisi operative e occupazionali di sicurezza. Al di là degli incidenti gravi, accadono anche numerosi episodi minori definiti quasi-incidenti, ovvero eventi con la potenzialità di generare un incidente che però non hanno condotto ad un epilogo disastroso. Se opportunamente documentati, tali quasi-incidenti contengono un potenziale informativo paragonabile a quello ottenibile a valle di un incidente rilevante. Basandosi su questa ipotesi, questo lavoro presenta la definizione di una metrica di completezza dei report di quasi incidente. La metrica è stata definita tramite un questionario sottoposto a vari stakeholder operanti nei settori Seveso e quindi coinvolti nella generazione di questa reportistica. L’analisi di completezza richiede la capacità di elaborare un grande contenuto di informazioni “nascoste” all’interno di numerosissimi documenti di testo, di provenienza varia, non standardizzati, e apparentemente sconnessi tra loro. In tal senso, è stato utilizzato un grafo della conoscenza, i.e., knowledge graph: una struttura analitica che modella le informazioni contenute nei documenti utilizzando le regole semantiche di un’ontologia. Il grafo permette un’analisi dettagliata dell’intera base dati, attraverso la definizione di “percorsi” critici e combinazioni di variabili particolari. Questo lavoro presenta un’analisi del database a grafo, rimarcando l’importanza del processo di raccolta ed analisi della documentazione dei quasi incidenti.
2023
Safap 2023 - Sicurezza e affidabilità delle attrezzature a pressione e degli impianti di processo
knowledge graph; operations management; industrial safety; multi-criteria decision making
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Analisi della completezza dei report di quasi-incidente nella direttiva Seveso / Simone, Francesco; Agnello, Patrizia; Maria Ansaldi, Silvia; DI GRAVIO, Giulio; Patriarca, Riccardo; Tronci, Massimo. - (2023). (Intervento presentato al convegno Safap 2023 - Sicurezza e affidabilità delle attrezzature a pressione e degli impianti di processo tenutosi a Brescia).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1695354
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact