Il Rapporto CeDAP, a cura dell’Ufficio di Statistica del Ministero, illustra le analisi dei dati rilevati annualmente dal flusso informativo del Certificato di Assistenza al Parto (CeDAP), relativi all’evento nascita su tutto il territorio nazionale. La rilevazione – istituita dal Decreto del Ministro della sanità 16 luglio 2001, n. 349. Regolamento recante “Modificazioni al certificato di assistenza al parto, per la rilevazione dei dati di sanità pubblica e statistici di base relativi agli eventi di nascita, alla natimortalità ed ai nati affetti da malformazioni” – costituisce a livello nazionale la più ricca fonte di informazioni sanitarie, epidemiologiche e socio-demografiche relative all’evento nascita, rappresentando uno strumento essenziale per la programmazione sanitaria nazionale e regionale.
G. Campo, R. Boldrini, M. Di Cesare, F. Basili, R. Moroni, M. Romanelli, E. Rizzuto, V. Trevisani. Certificato di assistenza al parto (CeDAP) 2022 / Campo, G.; Boldrini, R.; Di Cesare, M.; Basili, F.; Moroni, R.; Romanelli, M.; Rizzuto, E.; Trevisani, V.. - (2023).
G. Campo, R. Boldrini, M. Di Cesare, F. Basili, R. Moroni, M. Romanelli, E. Rizzuto, V. Trevisani. Certificato di assistenza al parto (CeDAP) 2022
G. CampoCo-primo
Membro del Collaboration Group
;
2023
Abstract
Il Rapporto CeDAP, a cura dell’Ufficio di Statistica del Ministero, illustra le analisi dei dati rilevati annualmente dal flusso informativo del Certificato di Assistenza al Parto (CeDAP), relativi all’evento nascita su tutto il territorio nazionale. La rilevazione – istituita dal Decreto del Ministro della sanità 16 luglio 2001, n. 349. Regolamento recante “Modificazioni al certificato di assistenza al parto, per la rilevazione dei dati di sanità pubblica e statistici di base relativi agli eventi di nascita, alla natimortalità ed ai nati affetti da malformazioni” – costituisce a livello nazionale la più ricca fonte di informazioni sanitarie, epidemiologiche e socio-demografiche relative all’evento nascita, rappresentando uno strumento essenziale per la programmazione sanitaria nazionale e regionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.