Ormai da diversi anni si sta assistendo al sempre più rapido sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale che hanno ampliato la capacità di data analysis con finalità valutative e predittive. Non c’è dubbio che uno sviluppo tecnologico di questo tipo produca una serie di vantaggi, soprattutto in ambiti quali la ricerca, la medicina, la sostenibilità. Tuttavia, possono derivarne anche dei rischi, soprattutto quando a essere in gioco sono i dati personali, ossia informazioni collegabili direttamente o indirettamente a persone fisiche. Il presente contributo analizzerà la tecnologia dei dati sintetici, valutando se possa essere utile per la diminuzione dei rischi legati ai diritti delle persone fisiche.
L’anonimizzazione è morta? Un’analisi dei dati sintetici come proposta per superare la dicotomia “dato personale-non personale” / Trovato, CARMINE ANDREA. - In: CIBERSPAZIO E DIRITTO. - ISSN 1591-9544. - 23:71(2022), pp. 235-259.
L’anonimizzazione è morta? Un’analisi dei dati sintetici come proposta per superare la dicotomia “dato personale-non personale”
Carmine Andrea Trovato
2022
Abstract
Ormai da diversi anni si sta assistendo al sempre più rapido sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale che hanno ampliato la capacità di data analysis con finalità valutative e predittive. Non c’è dubbio che uno sviluppo tecnologico di questo tipo produca una serie di vantaggi, soprattutto in ambiti quali la ricerca, la medicina, la sostenibilità. Tuttavia, possono derivarne anche dei rischi, soprattutto quando a essere in gioco sono i dati personali, ossia informazioni collegabili direttamente o indirettamente a persone fisiche. Il presente contributo analizzerà la tecnologia dei dati sintetici, valutando se possa essere utile per la diminuzione dei rischi legati ai diritti delle persone fisiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Trovato_Anonimazzazione_2022.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
236.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
236.44 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.