Nell’ambito delle nuove strategie nazionali di pianificazione dei servizi sanitari volti al potenziamento delle cure territoriali, in attuazione del PNRR Missione 6 Salute, le scelte relative alla programmazione degli interventi per la realizzazione di Case della Comunità e Ospedali di Comunità sono state caratterizzate da un iter accelerato che in molti casi non ha permesso quel necessario approfondimento sulle reali esigenze legate ai bacini d’utenza, alle specificità del territorio e ancor più alle condizioni di fattibilità. La velocità del processo attuativo ha comportato la necessità di reperire rapidamente, a scala regionale, alcuni siti per identificare la localizzazione delle strutture di prossimità, generando una risposta dettata molto spesso più dalla disponibilità di beni immobili già ad uso sanitario (o dismessi) tra quelli ricadenti nel territorio di competenza, che non dall’effettiva rispondenza rispetto ad obiettivi strategici di carattere sociale, ambientale e funzionale. Il programma realizzativo definito in ambito regionale avrebbe avuto bisogno di una approfondita analisi interdisciplinare finalizzata a formulare proposte localizzative coerenti con gli assunti della pianificazione urbanistica locale e con i programmi comunali e supportate da adeguati strumenti di valutazione ex ante, come le Analisi Multi Criteri (AMC) per ottenere una valutazione comparata delle diverse alternative disponibili. Il contributo presenta una applicazione delle metodologie AMC riferita alle CdC per dimostrarne l’efficacia nella trattazione di variabili quantitative e qualitative pertinenti alla localizzazione, superando il problema di variabili non misurabili come, ad esempio la valenza sociale e identitaria del sito per la comunità, in modo da poter confrontare i risultati e trarre le opportune decisioni.
La valutazione delle alternative di progetto e l'intervento sull’esistente: gli aspetti localizzativi / Ferrante, Tiziana; Villani, Teresa. - (2023), pp. 31-36.
La valutazione delle alternative di progetto e l'intervento sull’esistente: gli aspetti localizzativi
Tiziana Ferrante
Conceptualization
;Teresa Villani
Methodology
2023
Abstract
Nell’ambito delle nuove strategie nazionali di pianificazione dei servizi sanitari volti al potenziamento delle cure territoriali, in attuazione del PNRR Missione 6 Salute, le scelte relative alla programmazione degli interventi per la realizzazione di Case della Comunità e Ospedali di Comunità sono state caratterizzate da un iter accelerato che in molti casi non ha permesso quel necessario approfondimento sulle reali esigenze legate ai bacini d’utenza, alle specificità del territorio e ancor più alle condizioni di fattibilità. La velocità del processo attuativo ha comportato la necessità di reperire rapidamente, a scala regionale, alcuni siti per identificare la localizzazione delle strutture di prossimità, generando una risposta dettata molto spesso più dalla disponibilità di beni immobili già ad uso sanitario (o dismessi) tra quelli ricadenti nel territorio di competenza, che non dall’effettiva rispondenza rispetto ad obiettivi strategici di carattere sociale, ambientale e funzionale. Il programma realizzativo definito in ambito regionale avrebbe avuto bisogno di una approfondita analisi interdisciplinare finalizzata a formulare proposte localizzative coerenti con gli assunti della pianificazione urbanistica locale e con i programmi comunali e supportate da adeguati strumenti di valutazione ex ante, come le Analisi Multi Criteri (AMC) per ottenere una valutazione comparata delle diverse alternative disponibili. Il contributo presenta una applicazione delle metodologie AMC riferita alle CdC per dimostrarne l’efficacia nella trattazione di variabili quantitative e qualitative pertinenti alla localizzazione, superando il problema di variabili non misurabili come, ad esempio la valenza sociale e identitaria del sito per la comunità, in modo da poter confrontare i risultati e trarre le opportune decisioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ferrante_La valutazione_2023.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.7 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.