Nel quadro di un progetto di nuova edizione critica del Gadla ḥawāryāt (= GḤ) «Combattimento spirituale degli apostoli», destinata alla Series Apocryphorum del Corpus Christianorum (curato dall’Association pour l’étude de la littérature apocryphe chrétienne), queste brevi note hanno lo scopo di fissarne lo stato della questione: definire il posto del GḤ nello sviluppo della letteratura etiopica; ricapitolare le opinioni correnti e stabilime la successione nella storia degli studi; recensire l’estensione della tradizione manoscritta e dame una prima classificazione sulla base della distribuzione dei testi; inserire la tradizione etiopica nel contesto di quella araba. L’esame dei diversi punti ha richiesto la verifica, quando possibile sui mss., delle descrizioni dei cataloghi e dei repertori, e la loro riduzione a dati comparabili. Questi dati, la cui elaborazione ha ovviamente preceduto la sintesi che costituisce la prima parte dell’articolo, sono presentati, nella forma che si è ritenuto più chiara, in una seconda parte, prima della bibliografia.
Alcune osservazioni sul Gadla ḥawāryāt / Bausi, Alessandro. - In: ANNALI. ISTITUTO UNIVERSITARIO ORIENTALE NAPOLI. - ISSN 0393-3180. - 60-61:(2002), pp. 77-114.
Alcune osservazioni sul Gadla ḥawāryāt
BAUSI, Alessandro
2002
Abstract
Nel quadro di un progetto di nuova edizione critica del Gadla ḥawāryāt (= GḤ) «Combattimento spirituale degli apostoli», destinata alla Series Apocryphorum del Corpus Christianorum (curato dall’Association pour l’étude de la littérature apocryphe chrétienne), queste brevi note hanno lo scopo di fissarne lo stato della questione: definire il posto del GḤ nello sviluppo della letteratura etiopica; ricapitolare le opinioni correnti e stabilime la successione nella storia degli studi; recensire l’estensione della tradizione manoscritta e dame una prima classificazione sulla base della distribuzione dei testi; inserire la tradizione etiopica nel contesto di quella araba. L’esame dei diversi punti ha richiesto la verifica, quando possibile sui mss., delle descrizioni dei cataloghi e dei repertori, e la loro riduzione a dati comparabili. Questi dati, la cui elaborazione ha ovviamente preceduto la sintesi che costituisce la prima parte dell’articolo, sono presentati, nella forma che si è ritenuto più chiara, in una seconda parte, prima della bibliografia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.