Gli interrogativi di ricerca ai quali si intende rispondere alimentando il dibattito scientifico su e intorno ai patrimoni “geografici” e, inevitabilmente, anche su e intorno ai luoghi “geografici” (le sedi quindi istituzionalmente preposte alla produzione e riproduzione del sapere geografico, Claval, 1964; Capel, 1983; Livingstone, 1995; 2003; Morri e Maggioli, 2009; Zanetto, 2009; Albolino e Galluccio, 2016) per quella relazione (semiotica e simbiotica) tra contenitore, forma e contenuto che sovente interroga la geografia, sono quelli che hanno ispirato la costituzione del gruppo di lavoro AGeI “Musei di Geografia: organizzazione della conoscenza, valorizzazione e divulgazione del patrimonio geografico accademico (GEOMUSE)” e, contestualmente, l’avvio dei processi di istituzione del Museo di Geografia di Padova e del Museo della Geografia di Roma (Donadelli et al., 2018; Morri e Leonardi, 2020), esplicitati poi nell’introduzione al fascicolo n. 64 di Geotema, I patrimoni della geografia italiana tra ricerca, didattica e terza missione
Per una reale democratizzazione nei processi di costruzione e di accesso alla conoscenza: introduzione alla sezione / Morri, Riccardo. - In: MEMORIE GEOGRAFICHE. - NS 23(2023), pp. 233-236. (Intervento presentato al convegno Oltre la Globalizzazione – Narrazioni/Narratives tenutosi a Como).
Per una reale democratizzazione nei processi di costruzione e di accesso alla conoscenza: introduzione alla sezione
Riccardo Morri
Conceptualization
2023
Abstract
Gli interrogativi di ricerca ai quali si intende rispondere alimentando il dibattito scientifico su e intorno ai patrimoni “geografici” e, inevitabilmente, anche su e intorno ai luoghi “geografici” (le sedi quindi istituzionalmente preposte alla produzione e riproduzione del sapere geografico, Claval, 1964; Capel, 1983; Livingstone, 1995; 2003; Morri e Maggioli, 2009; Zanetto, 2009; Albolino e Galluccio, 2016) per quella relazione (semiotica e simbiotica) tra contenitore, forma e contenuto che sovente interroga la geografia, sono quelli che hanno ispirato la costituzione del gruppo di lavoro AGeI “Musei di Geografia: organizzazione della conoscenza, valorizzazione e divulgazione del patrimonio geografico accademico (GEOMUSE)” e, contestualmente, l’avvio dei processi di istituzione del Museo di Geografia di Padova e del Museo della Geografia di Roma (Donadelli et al., 2018; Morri e Leonardi, 2020), esplicitati poi nell’introduzione al fascicolo n. 64 di Geotema, I patrimoni della geografia italiana tra ricerca, didattica e terza missioneFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Morri_ Processi-Conoscenza_2023.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
7.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.51 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.