Attention to AI issues is progressively increasing, shaken by the phenomenon of boosterism that characterizes public discourse on the risks, benefits, ethics and future scenarios of such technologies. The development of Avatar potentially capable of generating/translating one or more sign languages fits into this scenario. This contribution intends to show the different social representations produced by the stakeholders that revolve around this technology: research projects that take care of its scientific development; deaf people as recipients of its uses in the social field; Institutions by virtue of its mission of accessibility; companies as developers of technologies and interfaces; teachers, interpreters and other professional figures working in the field of deafness and social inclusion. Starting from the analysis of specific literature (Kipp et al. 2011; McDonald 2021; Walsh et al. 2022; Wolfe et al. 2022;); of that relating to the problems of graphic representation of the articulation of linguistic elements through the use of symbols for the shape, position and movements of the hands, facial expressions and movement of the torso (Antinoro Pizzuto et al., 2008 and 2010; Petitta et al. , 2014); from the objectives and results of the most recent research projects, we will show the different dimensions that make the avatar a frame full of symbolic representations. Representations that originate from different interests and discourses, not only as an innovative response to the requests for access to information and communication for a specific part of the population but in a complex scenario in which technological progress and the evolution of translation interfaces interact automatic and generative language, fascination with sign languages, rules and notices for accessibility, linguistic research, professionals and stakeholders.

L’attenzione ai temi dell’IA sta aumentando progressivamente scossa da quel fenomeno di boosterism caratterizza il discorso pubblico su rischi, benefici, etica e scenari futuri di tali tecnologie. In questo scenario si inserisce lo sviluppo di Avatar potenzialmente in grado di generare/tradurre una o più lingue dei segni. Il presente contributo intende mostrare le diverse rappresentazioni sociali prodotte dagli stakeholder che ruotano attorno a tale tecnologia: progetti di ricerca che ne curano lo sviluppo scientifico; persone sorde quali destinatari dei suoi utilizzi in ambito sociale; Pubblica Amministrazione in virtù della sua mission di accessibilità; imprese come sviluppatrici di tecnologie e interfacce; docenti, interpreti e altre figure professionali operanti in ambito sordità e inclusione sociale. Partendo dall’analisi della letteratura specifica (Kipp et al. 2011; McDonald 2021; Walsh et al. 2022; Wolfe et al. 2022;); di quella relativa alle problematiche di rappresentazione grafica dell’articolazione degli elementi linguistici mediante l’uso di simboli per forma, posizione e movimenti delle mani, espressioni facciali e movimento del busto (Antinoro Pizzuto et al., 2008 e 2010; Petitta et al., 2014); dagli obiettivi e risultati dei progetti di ricerca più recenti, si mostreranno le diverse dimensioni che rendono l’avatar segnante un frame denso di rappresentazioni simboliche. Rappresentazioni che originano da diversi interessi e discorsi, non solo come risposta innovativa alle istanze di accesso all’informazione e alla comunicazione per una specifica parte della popolazione ma in uno scenario complesso in cui interagiscono progresso tecnologico, evoluzione di interfacce di traduzione automatica e linguaggio generativo, fascinazione per le lingue dei segni, norme e bandi per l’accessibilità, ricerca linguistica, professionisti e stakeholder.

Avatar in lingue dei segni tra rappresentazioni grafiche e sociali / Zuccala', Amir; DI RENZO, Alessio; Sanalitro, Cristiana. - (2023). (Intervento presentato al convegno Innovamenti. Spazi e percorsi di innovazione per una ricerca multidisciplinare. III Convegno Internazionale per giovani ricercatrici e ricercatori tenutosi a Siena).

Avatar in lingue dei segni tra rappresentazioni grafiche e sociali

Amir Zuccala'
Primo
Conceptualization
;
Alessio Di Renzo
Secondo
Membro del Collaboration Group
;
2023

Abstract

Attention to AI issues is progressively increasing, shaken by the phenomenon of boosterism that characterizes public discourse on the risks, benefits, ethics and future scenarios of such technologies. The development of Avatar potentially capable of generating/translating one or more sign languages fits into this scenario. This contribution intends to show the different social representations produced by the stakeholders that revolve around this technology: research projects that take care of its scientific development; deaf people as recipients of its uses in the social field; Institutions by virtue of its mission of accessibility; companies as developers of technologies and interfaces; teachers, interpreters and other professional figures working in the field of deafness and social inclusion. Starting from the analysis of specific literature (Kipp et al. 2011; McDonald 2021; Walsh et al. 2022; Wolfe et al. 2022;); of that relating to the problems of graphic representation of the articulation of linguistic elements through the use of symbols for the shape, position and movements of the hands, facial expressions and movement of the torso (Antinoro Pizzuto et al., 2008 and 2010; Petitta et al. , 2014); from the objectives and results of the most recent research projects, we will show the different dimensions that make the avatar a frame full of symbolic representations. Representations that originate from different interests and discourses, not only as an innovative response to the requests for access to information and communication for a specific part of the population but in a complex scenario in which technological progress and the evolution of translation interfaces interact automatic and generative language, fascination with sign languages, rules and notices for accessibility, linguistic research, professionals and stakeholders.
2023
L’attenzione ai temi dell’IA sta aumentando progressivamente scossa da quel fenomeno di boosterism caratterizza il discorso pubblico su rischi, benefici, etica e scenari futuri di tali tecnologie. In questo scenario si inserisce lo sviluppo di Avatar potenzialmente in grado di generare/tradurre una o più lingue dei segni. Il presente contributo intende mostrare le diverse rappresentazioni sociali prodotte dagli stakeholder che ruotano attorno a tale tecnologia: progetti di ricerca che ne curano lo sviluppo scientifico; persone sorde quali destinatari dei suoi utilizzi in ambito sociale; Pubblica Amministrazione in virtù della sua mission di accessibilità; imprese come sviluppatrici di tecnologie e interfacce; docenti, interpreti e altre figure professionali operanti in ambito sordità e inclusione sociale. Partendo dall’analisi della letteratura specifica (Kipp et al. 2011; McDonald 2021; Walsh et al. 2022; Wolfe et al. 2022;); di quella relativa alle problematiche di rappresentazione grafica dell’articolazione degli elementi linguistici mediante l’uso di simboli per forma, posizione e movimenti delle mani, espressioni facciali e movimento del busto (Antinoro Pizzuto et al., 2008 e 2010; Petitta et al., 2014); dagli obiettivi e risultati dei progetti di ricerca più recenti, si mostreranno le diverse dimensioni che rendono l’avatar segnante un frame denso di rappresentazioni simboliche. Rappresentazioni che originano da diversi interessi e discorsi, non solo come risposta innovativa alle istanze di accesso all’informazione e alla comunicazione per una specifica parte della popolazione ma in uno scenario complesso in cui interagiscono progresso tecnologico, evoluzione di interfacce di traduzione automatica e linguaggio generativo, fascinazione per le lingue dei segni, norme e bandi per l’accessibilità, ricerca linguistica, professionisti e stakeholder.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1691934
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact