This work wants to propose some socioeconomic thoughts about the Genoese Jewish community, nowadays one of the least studied in the early modern Italy panorama, considering how temporal extreme the destruction of the ghetto gates (1679) and the promulgation of the decree of expulsion from the city (1737). Finally, the analysis of a dossier compiled in 1735 by Banco di San Giorgio provides us with an insight into the economic activities of the leading Jews of Genoa, helping us in the study of anatomy and physiology of this community.

Il presente contributo intende formulare alcune riflessioni socioeconomiche sulla comunità ebraica genovese, a tutt’oggi una delle meno studiate nel panorama dell’Italia moderna, considerando come estremi temporali distruzione dei cancelli del ghetto (1679) e la promulgazione del decreto di espulsione dalla città (1737). Infine, l’analisi di un dossier confezionato nel 1735 dal Banco di San Giorgio ci fornisce uno spaccato delle attività economiche dei principali ebrei di Genova, aiutandoci nello studio dell’anatomia e della fisiologia di questa comunità.

“À riguardo dell'utile che alli pubblici introiti apportano gli Ebrei”. Considerazioni socio-economiche sulla nazione ebrea a Genova tra Sei e Settecento / Zappia, A. - In: RIME – RIVISTA DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’EUROPA MEDITERRANEA. - ISSN 2035-794X. - XVII:(2016), pp. 75-112.

“À riguardo dell'utile che alli pubblici introiti apportano gli Ebrei”. Considerazioni socio-economiche sulla nazione ebrea a Genova tra Sei e Settecento

Zappia A
2016

Abstract

This work wants to propose some socioeconomic thoughts about the Genoese Jewish community, nowadays one of the least studied in the early modern Italy panorama, considering how temporal extreme the destruction of the ghetto gates (1679) and the promulgation of the decree of expulsion from the city (1737). Finally, the analysis of a dossier compiled in 1735 by Banco di San Giorgio provides us with an insight into the economic activities of the leading Jews of Genoa, helping us in the study of anatomy and physiology of this community.
2016
Il presente contributo intende formulare alcune riflessioni socioeconomiche sulla comunità ebraica genovese, a tutt’oggi una delle meno studiate nel panorama dell’Italia moderna, considerando come estremi temporali distruzione dei cancelli del ghetto (1679) e la promulgazione del decreto di espulsione dalla città (1737). Infine, l’analisi di un dossier confezionato nel 1735 dal Banco di San Giorgio ci fornisce uno spaccato delle attività economiche dei principali ebrei di Genova, aiutandoci nello studio dell’anatomia e della fisiologia di questa comunità.
Genova; Ebrei; comunità
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
“À riguardo dell'utile che alli pubblici introiti apportano gli Ebrei”. Considerazioni socio-economiche sulla nazione ebrea a Genova tra Sei e Settecento / Zappia, A. - In: RIME – RIVISTA DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’EUROPA MEDITERRANEA. - ISSN 2035-794X. - XVII:(2016), pp. 75-112.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1691017
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact