L'articolo si concentra sulle narrazioni delle visioni e dei sogni che Costantino avrebbe avuto alla vigilia della battaglia di Ponte Milvio del 312 e che sono presenti nella letteratura coeva. Da tali narrazioni emerge una ‘polifonia’ di segni e simboli (staurogramma, cristogramma, Sol invictus, Labarum, croce), che portano in sé anche un certo grado di ambiguità; tale polifonia può essere indagata per verificare l’esistenza di un impiego consapevole dei segni nella comunicazione di parte imperiale o nell’ideologia che le opere degli intellettuali di età costantiniana intendevano trasmettere.
Segni, sogni e visioni nella letteratura di età costantiniana / Canella, Tessa. - (2023), pp. 1-40. - TEMI E TESTI. GRAPHIC SYMBOLS, WRITTEN WORDS. [10.57601/TT_2023].
Segni, sogni e visioni nella letteratura di età costantiniana
Tessa Canella
2023
Abstract
L'articolo si concentra sulle narrazioni delle visioni e dei sogni che Costantino avrebbe avuto alla vigilia della battaglia di Ponte Milvio del 312 e che sono presenti nella letteratura coeva. Da tali narrazioni emerge una ‘polifonia’ di segni e simboli (staurogramma, cristogramma, Sol invictus, Labarum, croce), che portano in sé anche un certo grado di ambiguità; tale polifonia può essere indagata per verificare l’esistenza di un impiego consapevole dei segni nella comunicazione di parte imperiale o nell’ideologia che le opere degli intellettuali di età costantiniana intendevano trasmettere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Canella_Segni-Sogni-visioni_2023.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
871.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
871.83 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.