Il contributo, dopo aver ricostruito la disciplina del procedimento di dichiarazione di interesse culturale (laddove primeggia l’azione autoritativa del Ministero della cultura), esamina le “nuove forme” di individuazione dei beni culturali importate nell’ordinamento italiano dal diritto internazionale e da altri sistemi giuridici; si fa riferimento in particolare a quanto statuito nella Convenzione U.n.e.s.c.o. del 2003 (sulla salvaguardia del patrimonio culturale immateriale), nella Convenzione di Faro del 2005 (sul valore del patrimonio culturale per la società) e nella legislazione sugli ecomusei (appannaggio delle regioni italiane); trattasi di tre esempi in cui i pubblici poteri si aprono alla collettività in un’ottica di democratizzazione dei processi di individuazione dei beni della cultura, ponendo le basi per un diritto del patrimonio culturale paritario ed inclusivo.

Minimal notes on the “new” procedures for identifying cultural property | Note minime sui “nuovi” procedimenti di individuazione dei beni della cultura* / Piazzai, A.. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - Anno 2023:20 settembre 2023(2023), pp. 191-207.

Minimal notes on the “new” procedures for identifying cultural property | Note minime sui “nuovi” procedimenti di individuazione dei beni della cultura*

Piazzai A.
2023

Abstract

Il contributo, dopo aver ricostruito la disciplina del procedimento di dichiarazione di interesse culturale (laddove primeggia l’azione autoritativa del Ministero della cultura), esamina le “nuove forme” di individuazione dei beni culturali importate nell’ordinamento italiano dal diritto internazionale e da altri sistemi giuridici; si fa riferimento in particolare a quanto statuito nella Convenzione U.n.e.s.c.o. del 2003 (sulla salvaguardia del patrimonio culturale immateriale), nella Convenzione di Faro del 2005 (sul valore del patrimonio culturale per la società) e nella legislazione sugli ecomusei (appannaggio delle regioni italiane); trattasi di tre esempi in cui i pubblici poteri si aprono alla collettività in un’ottica di democratizzazione dei processi di individuazione dei beni della cultura, ponendo le basi per un diritto del patrimonio culturale paritario ed inclusivo.
2023
procedimento; autorità del mic; patrimonio culturale immateriale: eredità culturale; ecomusei; diritto amministrativo paritario
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Minimal notes on the “new” procedures for identifying cultural property | Note minime sui “nuovi” procedimenti di individuazione dei beni della cultura* / Piazzai, A.. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - Anno 2023:20 settembre 2023(2023), pp. 191-207.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Piazzai_Note-minime_2023.pdf

accesso aperto

Note: "articolo principale", "copertina estratto", "abstract", "parole chiave", "sommario"
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 699.78 kB
Formato Adobe PDF
699.78 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1690674
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact