Il contributo è volto a evidenziare alcuni fra i pregi e le criticità che emergono dal volume dei due professori statunitensi insigniti, proprio per l'elaborazione della nudge theory, rispettivamente di un premio Nobel per l'economia e di un premio Holberg per il diritto. Il tema dell'utilizzo della persuasione da parte di operatori privati e pubblici si interseca con quello della libertà di autodeterminazione individuale e rende la sua conoscenza necessaria al fine del corretto e aggiornato inquadramento di una parte non irrilevante dei più recenti fenomeni di azione amministrativa.
Recensione a R. H. Thaler e C. R. Sunstein, Nudge. La spinta gentile. L’edizione definitiva, Milano, Feltrinelli, 2022, pp. 312 / Arruzzoli, Chiara. - In: NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO. - ISSN 1120-298X. - (2023).
Recensione a R. H. Thaler e C. R. Sunstein, Nudge. La spinta gentile. L’edizione definitiva, Milano, Feltrinelli, 2022, pp. 312
Chiara Arruzzoli
2023
Abstract
Il contributo è volto a evidenziare alcuni fra i pregi e le criticità che emergono dal volume dei due professori statunitensi insigniti, proprio per l'elaborazione della nudge theory, rispettivamente di un premio Nobel per l'economia e di un premio Holberg per il diritto. Il tema dell'utilizzo della persuasione da parte di operatori privati e pubblici si interseca con quello della libertà di autodeterminazione individuale e rende la sua conoscenza necessaria al fine del corretto e aggiornato inquadramento di una parte non irrilevante dei più recenti fenomeni di azione amministrativa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.