La recensione ha per oggetto la pubblicazione, per la prima volta in lingua italiana, di due saggi del giurista e politologo Carl Schmitt (Diritti di Libertà e Garanzie istituzionali della Costituzione del Reich del 1931 e Diritti fondamentali e doveri fondamentali del 1932) corredati dagli scritti di Mariano Croce e Andrea Salvatore. Si tratta di due saggi che intervengono, cronologicamente, poco prima dell'adesione dello studioso tedesco al nazional-socialismo e rappresentano un passaggio storico fondamentale nell'evoluzione del pensiero e della storia di Schmitt.
M. CROCE, A. SALVATORE (a cura di), Carl Schmitt Costituzione e Istituzione, Macerata, Quodlibet Ius, 2022, pp. 173* / Lanfranco, Davide. - In: NOMOS. - ISSN 2279-7238. - 2/2023(2023).
M. CROCE, A. SALVATORE (a cura di), Carl Schmitt Costituzione e Istituzione, Macerata, Quodlibet Ius, 2022, pp. 173*
DAVIDE LANFRANCO
2023
Abstract
La recensione ha per oggetto la pubblicazione, per la prima volta in lingua italiana, di due saggi del giurista e politologo Carl Schmitt (Diritti di Libertà e Garanzie istituzionali della Costituzione del Reich del 1931 e Diritti fondamentali e doveri fondamentali del 1932) corredati dagli scritti di Mariano Croce e Andrea Salvatore. Si tratta di due saggi che intervengono, cronologicamente, poco prima dell'adesione dello studioso tedesco al nazional-socialismo e rappresentano un passaggio storico fondamentale nell'evoluzione del pensiero e della storia di Schmitt.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.