Recensione alla poliedrica opera curata da Alessandro Pajno, Filippo Donati e Antonio Petrucci, che si propone di indagare, in via estremamente dettagliata, l’incontro tra intelligenza artificiale (IA) e diritto, laddove quest’ultimo è al tempo stesso strumento di regolazione del fenomeno digitale e oggetto di continua trasformazione.
Recensione a ALESSANDRO PAJNO, FILIPPO DONATI e ANTONIO PERRUCCI (a cura di), Intelligenza artificiale e diritto: una rivoluzione?, Volume I – Diritti fondamentali, dati personali e regolazione, Quaderni Astrid, Bologna, il Mulino, 2022, 688 p., ISBN: 9788815299673; Volume II – Amministrazione, responsabilità, giurisdizione, Quaderni Astrid, Bologna, il Mulino, 2022, 688 p., ISBN: 9788815299680; Volume III - Proprietà intellettuale, società e finanza, Quaderni Astrid, Bologna, il Mulino, 2022, 488 p., ISBN: 9788815299697 / Taraborrelli, Giulia. - In: RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO. - ISSN 0557-1464. - 2/2023(2023), pp. 849-856.
Recensione a ALESSANDRO PAJNO, FILIPPO DONATI e ANTONIO PERRUCCI (a cura di), Intelligenza artificiale e diritto: una rivoluzione?, Volume I – Diritti fondamentali, dati personali e regolazione, Quaderni Astrid, Bologna, il Mulino, 2022, 688 p., ISBN: 9788815299673; Volume II – Amministrazione, responsabilità, giurisdizione, Quaderni Astrid, Bologna, il Mulino, 2022, 688 p., ISBN: 9788815299680; Volume III - Proprietà intellettuale, società e finanza, Quaderni Astrid, Bologna, il Mulino, 2022, 488 p., ISBN: 9788815299697
Giulia Taraborrelli
2023
Abstract
Recensione alla poliedrica opera curata da Alessandro Pajno, Filippo Donati e Antonio Petrucci, che si propone di indagare, in via estremamente dettagliata, l’incontro tra intelligenza artificiale (IA) e diritto, laddove quest’ultimo è al tempo stesso strumento di regolazione del fenomeno digitale e oggetto di continua trasformazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.