Lo studio per il nostro articolo nasce dall'osservazione di tre iscrizioni scolpite su grossi cippi in marmo che oggi costeggiano il viale della Villa Gregoriana a Tivoli. Le pietre mostrano segni evidenti di interventi, avvenuti in epoche successive, che sono testimonianza di come, nel tempo, i supporti in marmo siano stati riutilizzati per scopi diversi da quello originario. La scelta di questi tre monumenti è motivata dalla particolare funzione del reimpiego del supporto marmoreo, che mostra finalità di tipo pratico-economico legato alla misura pubblica di beni alimentari primari. Un esempio certamente raro, unico in questo territorio, che ci pone difronte a diverse problematiche che meritano di essere approfondite.
Le pietre raccontano. Esempi di reimpiego dei supporti marmorei di antiche iscrizioni a Tivoli / Scotti, Stefania. - In: URBS. - ISSN 2612-5552. - 1:(2022), pp. 38-48.
Le pietre raccontano. Esempi di reimpiego dei supporti marmorei di antiche iscrizioni a Tivoli
SCOTTI, STEFANIA
2022
Abstract
Lo studio per il nostro articolo nasce dall'osservazione di tre iscrizioni scolpite su grossi cippi in marmo che oggi costeggiano il viale della Villa Gregoriana a Tivoli. Le pietre mostrano segni evidenti di interventi, avvenuti in epoche successive, che sono testimonianza di come, nel tempo, i supporti in marmo siano stati riutilizzati per scopi diversi da quello originario. La scelta di questi tre monumenti è motivata dalla particolare funzione del reimpiego del supporto marmoreo, che mostra finalità di tipo pratico-economico legato alla misura pubblica di beni alimentari primari. Un esempio certamente raro, unico in questo territorio, che ci pone difronte a diverse problematiche che meritano di essere approfondite.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Scotti_Pietre-raccontano_2022.pdf
solo gestori archivio
Note: Esempi di reimpiego dei supporti marmorei di antiche iscrizioni romane a Tivoli
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.16 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.