L’articolo intende approfondire e ampliare le notizie relative alla chiesa di San Lorenzo in Miranda e al ricco apparato decorativo presente al suo interno. I documenti conservati presso l’archivio del complesso hanno permesso di far luce sui tempi e sui modi con cui fu condotto l’infelice restauro sull’opera di Domenichino e sulla conseguente realizzazione della pala di analogo soggetto di Raffaello Vanni. Inoltre, sulla base di un manoscritto settecentesco della Biblioteca Casanatense e attraverso alcuni confronti stilistici, il presente studio propone di assegnare la paternità del Crocifisso adorato da san Francesco a Giovan Battista Beinaschi. L’opera, rimasta a lungo anonima, era stata recentemente accostata in via ipotetica alla scuola di Giacinto Brandi, pittore romano il cui stile, così affine a quello di Beinaschi, ha causato spesso errori e fraintendimenti.

La chiesa di San Lorenzo in Miranda: nuovi documenti sul restauro della pala di Domenichino e un’ipotesi attributiva per Giovan Battista Beinaschi / Ciannarella, Alessio. - In: BOLLETTINO D'ARTE. - ISSN 0394-4573. - (2021), pp. 143-150.

La chiesa di San Lorenzo in Miranda: nuovi documenti sul restauro della pala di Domenichino e un’ipotesi attributiva per Giovan Battista Beinaschi

alessio ciannarella
2021

Abstract

L’articolo intende approfondire e ampliare le notizie relative alla chiesa di San Lorenzo in Miranda e al ricco apparato decorativo presente al suo interno. I documenti conservati presso l’archivio del complesso hanno permesso di far luce sui tempi e sui modi con cui fu condotto l’infelice restauro sull’opera di Domenichino e sulla conseguente realizzazione della pala di analogo soggetto di Raffaello Vanni. Inoltre, sulla base di un manoscritto settecentesco della Biblioteca Casanatense e attraverso alcuni confronti stilistici, il presente studio propone di assegnare la paternità del Crocifisso adorato da san Francesco a Giovan Battista Beinaschi. L’opera, rimasta a lungo anonima, era stata recentemente accostata in via ipotetica alla scuola di Giacinto Brandi, pittore romano il cui stile, così affine a quello di Beinaschi, ha causato spesso errori e fraintendimenti.
2021
Domenichino; Beinaschi; Roma; Seicento; Terribilini
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
La chiesa di San Lorenzo in Miranda: nuovi documenti sul restauro della pala di Domenichino e un’ipotesi attributiva per Giovan Battista Beinaschi / Ciannarella, Alessio. - In: BOLLETTINO D'ARTE. - ISSN 0394-4573. - (2021), pp. 143-150.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1688889
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact