Il saggio muove dalla sentenza n. 60/2023 con cui la Corte costituzionale ha dichiarato l’incostituzionalità, per violazione dell’art. 3, lett. b), dello statuto speciale sardo e degli artt. 3 e 51 Cost., dell’art. 1 della legge regionale Sardegna n. 9/2022 il quale ha portato il numero massimo dei mandati consecutivi dei sindaci a quattro nei comuni con popolazione sino a 3.000 abitanti e a tre nei comuni con popolazione sino a 5.000 abitanti, così derogando alla legislazione nazionale in materia. La pronuncia in commento è l’occasione per proporre un excursus in tema di limitazione dei mandati (consecutivi) dei sindaci nella legislazione nazionale e in quella delle regioni a statuto speciale e conduce ad una riflessione sulla situazione normativa in essere a valle della pronuncia stessa. Chiude l’indagine una breve analisi delle prospettive de iure condendo.
Accesso alle cariche elettive in condizioni di uguaglianza e disuguaglianze di fatto. riflessioni a margine della sentenza n. 60/2023 della corte costituzionale / Napoli, Cristina. - In: OSSERVATORIO COSTITUZIONALE. - ISSN 2283-7515. - Anno 2023:5(2023), pp. 1-23.
Accesso alle cariche elettive in condizioni di uguaglianza e disuguaglianze di fatto. riflessioni a margine della sentenza n. 60/2023 della corte costituzionale
Cristina Napoli
2023
Abstract
Il saggio muove dalla sentenza n. 60/2023 con cui la Corte costituzionale ha dichiarato l’incostituzionalità, per violazione dell’art. 3, lett. b), dello statuto speciale sardo e degli artt. 3 e 51 Cost., dell’art. 1 della legge regionale Sardegna n. 9/2022 il quale ha portato il numero massimo dei mandati consecutivi dei sindaci a quattro nei comuni con popolazione sino a 3.000 abitanti e a tre nei comuni con popolazione sino a 5.000 abitanti, così derogando alla legislazione nazionale in materia. La pronuncia in commento è l’occasione per proporre un excursus in tema di limitazione dei mandati (consecutivi) dei sindaci nella legislazione nazionale e in quella delle regioni a statuto speciale e conduce ad una riflessione sulla situazione normativa in essere a valle della pronuncia stessa. Chiude l’indagine una breve analisi delle prospettive de iure condendo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Napoli_Cariche-elettive_2023.pdf
accesso aperto
Note: "articolo principale", "abstract", "keyword", "sommario"
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
378.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
378.31 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.