1. In che modo la memoria e la storia del femminismo sono entrate ed entrano a far parte della vostra esperienza didattica e scientifica? Il femminismo ha modificato il linguaggio? Ha modificato la relazione con gli studenti? Ha introdotto una nuova prospettiva problematizzando l’eredità delle vostre discipline? 2. Secondo voi in che modo, al di là della vostra esperienza individuale, il femminismo ha generato un nuovo linguaggio all’interno dell’accademia? 3. In quale misura avete avvertito l’esigenza di condivisione della storia e dell’esperienza femminista, in particolare da parte delle studentesse/colleghe, soprattutto delle più giovani?
Linguaggio ricerca insegnamento: riflessione di un’ingegnera femminista / D’Orazio, Annunziata. - 63:(2023), pp. 37-45. (Intervento presentato al convegno Memorie, bussole, cambiamenti. Didattica e ricerca sugli studi delle donne e di genere tenutosi a Roma - Sapienza Università di Roma) [10.13133/9788893772716].
Linguaggio ricerca insegnamento: riflessione di un’ingegnera femminista
Annunziata D’Orazio
2023
Abstract
1. In che modo la memoria e la storia del femminismo sono entrate ed entrano a far parte della vostra esperienza didattica e scientifica? Il femminismo ha modificato il linguaggio? Ha modificato la relazione con gli studenti? Ha introdotto una nuova prospettiva problematizzando l’eredità delle vostre discipline? 2. Secondo voi in che modo, al di là della vostra esperienza individuale, il femminismo ha generato un nuovo linguaggio all’interno dell’accademia? 3. In quale misura avete avvertito l’esigenza di condivisione della storia e dell’esperienza femminista, in particolare da parte delle studentesse/colleghe, soprattutto delle più giovani?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DOrazio_frontespizio-indice_Memoria_2023.pdf
accesso aperto
Note: frontespizio, indice
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Creative commons
Dimensione
258.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
258.63 kB | Adobe PDF | |
DOrazio_Memoria_2023.pdf
accesso aperto
Note: articolo principale
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
194.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
194.35 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.