Lo scritto ripercorre brevemente le tappe salienti dei rapporti italo-libici dall'epoca coloniale alla caduta di Gheddafi. In "La crisi libica e il ruolo degli attori esterni. Approfondimento per l'Osservatorio di Politica Internazionale del Parlamento Italiano, a cura del Centro Studi Geopolitica.info e del Centro di Ricerca “Cooperazione con l’Eurasia, il Mediterraneo e l’Africa subsahariana (CEMAS)” di Sapienza Università di Roma".
Uno sguardo di lungo periodo ai rapporti tra Italia e Libia / Micheletta, Luca. - (2023). [10.60981/GI.OPI.203.1]
Uno sguardo di lungo periodo ai rapporti tra Italia e Libia
Luca Micheletta
2023
Abstract
Lo scritto ripercorre brevemente le tappe salienti dei rapporti italo-libici dall'epoca coloniale alla caduta di Gheddafi. In "La crisi libica e il ruolo degli attori esterni. Approfondimento per l'Osservatorio di Politica Internazionale del Parlamento Italiano, a cura del Centro Studi Geopolitica.info e del Centro di Ricerca “Cooperazione con l’Eurasia, il Mediterraneo e l’Africa subsahariana (CEMAS)” di Sapienza Università di Roma".File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Micheletta_Uno-sguardo_2023.pdf
accesso aperto
Note: frontespizio, indice, capitolo
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.47 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.