Il contributo tratta della storiografia ecclesiastica egiziana, mostrando il suo passaggio dal greco al copto e dal copto all'arabo. La prima parte è dedicata alla Historia Episcopatus Alexandriae, recentemente identificata ed edita da Alessandro Bausi, originariamente scritta in greco tra IV e V secolo. Quindi si discute di Timoteo Eluro e altre forme greche di storiografia in greco per poi passare a trattare della Historia ecclesiastica conservata in copto, che a sua volta offre materiale alla Historia Patriarcharum conservata in arabo, ma dipendente in parte da fonti greche e copte .
Egyptian Christian Historiography in Late Antiquity / Camplani, Alberto. - (2022), pp. 91-110. (Intervento presentato al convegno Ninth International Symposium of Coptic Studies tenutosi a Monastery of St. Bishoi (Wadi al-Natrun)).
Egyptian Christian Historiography in Late Antiquity
Alberto Camplani
2022
Abstract
Il contributo tratta della storiografia ecclesiastica egiziana, mostrando il suo passaggio dal greco al copto e dal copto all'arabo. La prima parte è dedicata alla Historia Episcopatus Alexandriae, recentemente identificata ed edita da Alessandro Bausi, originariamente scritta in greco tra IV e V secolo. Quindi si discute di Timoteo Eluro e altre forme greche di storiografia in greco per poi passare a trattare della Historia ecclesiastica conservata in copto, che a sua volta offre materiale alla Historia Patriarcharum conservata in arabo, ma dipendente in parte da fonti greche e copte .File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Camplani_Egyptian-Christian-Historiography_2022.pdf
solo gestori archivio
Note: File pdf con contributo dell'autore
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
954.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
954.01 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.