Il saggio affronta il tema della revoca delle disposizioni anticipate di trattamento, oggetto sinora di scarso approfondimento in letteratura. L’art. 4, comma 6, l. n. 219 del 2017 si limita a prevedere la revocabilità delle disposizioni in ogni momento con le stesse forme indicate per la loro formulazione. Non è chiaro, quindi, se è possibile utilizzare una qualsiasi delle prescrizioni stabilite, oppure se si debba adoperare la medesima forma impiegata per la loro redazione; nemmeno sono definiti i contorni della c.d. revoca in forma semplificata e non vi è traccia circa la facoltà di procedere ad una revoca parziale. Si propende per la tesi dell’utilizzabilità, in via indifferenziata, di una delle modalità testualmente ammesse di revoca, argomentando da una serie di elementi normativi, anche sovranazionali, sistematici e comparatistici, tenendo conto degli interessi e dei valori in gioco. Analoghe argomentazioni consentono, infine, di dimostrare l’ammissibilità della revoca parziale, dopo aver definito i confini della revoca in forma semplificata e dei presupposti per avvalersene.

Sulla revocabilità delle disposizioni anticipate di trattamento / Maffettone, Federica. - In: RASSEGNA DI DIRITTO CIVILE. - ISSN 0393-182X. - 43:4(2022), pp. 1396-1416.

Sulla revocabilità delle disposizioni anticipate di trattamento

Maffettone, Federica
2022

Abstract

Il saggio affronta il tema della revoca delle disposizioni anticipate di trattamento, oggetto sinora di scarso approfondimento in letteratura. L’art. 4, comma 6, l. n. 219 del 2017 si limita a prevedere la revocabilità delle disposizioni in ogni momento con le stesse forme indicate per la loro formulazione. Non è chiaro, quindi, se è possibile utilizzare una qualsiasi delle prescrizioni stabilite, oppure se si debba adoperare la medesima forma impiegata per la loro redazione; nemmeno sono definiti i contorni della c.d. revoca in forma semplificata e non vi è traccia circa la facoltà di procedere ad una revoca parziale. Si propende per la tesi dell’utilizzabilità, in via indifferenziata, di una delle modalità testualmente ammesse di revoca, argomentando da una serie di elementi normativi, anche sovranazionali, sistematici e comparatistici, tenendo conto degli interessi e dei valori in gioco. Analoghe argomentazioni consentono, infine, di dimostrare l’ammissibilità della revoca parziale, dopo aver definito i confini della revoca in forma semplificata e dei presupposti per avvalersene.
2022
forme; revoca; dat, c.d. revoca semplificata
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Sulla revocabilità delle disposizioni anticipate di trattamento / Maffettone, Federica. - In: RASSEGNA DI DIRITTO CIVILE. - ISSN 0393-182X. - 43:4(2022), pp. 1396-1416.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Maffettone_Revocabiltà_2022.pdf

solo gestori archivio

Note: estratto editoriale in pdf
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 133.18 kB
Formato Adobe PDF
133.18 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1687548
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact