The idea of wall, as well as that of door, defines the concept of the city giving it its urban status; as a matter of fact the city is alive from the moment of definition of its entries and limits. These entries and limits are protected by the juridical and religious sacredness, proved by lexical memory and archaeological evidences. The foundation of a city in the Italic society in general and in the history of ancient Rome in particular has always been marked by rituals that sacredly identified its existence, while circumscribing the design of an ager effatus. Only through the identification of the “internal” could the ancients materialize and separate order from chaos, civilization from barbarism, the profane from the sacred and let the citizen participate in every daily act in the divine.

Il concetto di muro, similmente a quello di porta, definisce l’idea di città significandone lo status urbano, che vive allorché ne siano definiti i limiti e gli accessi. Limiti e accessi tutelati dalla sacralità giuridica e religiosa, parimenti testimoniati dalla memoria lessicale e dai ritrovamenti archeologici. La fondazione di una città nella società italica in generale e nella storia di Roma antica in particolare è sempre stata accompagnata da rituali che ne hanno identificato sacralmente l’esistenza, nel circoscrivere il disegno di un ager effatus. Solo identificando l’“interno” gli antichi poterono anche materializzare e separare l’ordine dal caos, la civiltà dalla barbarie, il profano dal sacro e rendere il cittadino partecipe in ogni suo atto quotidiano di un discorso divino

Il muro nel mito di fondazione di Roma e delle città antiche / Simeone, Marina. - In: INFORMAZIONE FILOSOFICA. - ISSN 2724-1637. - 1(2020), pp. 67-76.

Il muro nel mito di fondazione di Roma e delle città antiche

Marina Simeone
2020

Abstract

The idea of wall, as well as that of door, defines the concept of the city giving it its urban status; as a matter of fact the city is alive from the moment of definition of its entries and limits. These entries and limits are protected by the juridical and religious sacredness, proved by lexical memory and archaeological evidences. The foundation of a city in the Italic society in general and in the history of ancient Rome in particular has always been marked by rituals that sacredly identified its existence, while circumscribing the design of an ager effatus. Only through the identification of the “internal” could the ancients materialize and separate order from chaos, civilization from barbarism, the profane from the sacred and let the citizen participate in every daily act in the divine.
2020
Il concetto di muro, similmente a quello di porta, definisce l’idea di città significandone lo status urbano, che vive allorché ne siano definiti i limiti e gli accessi. Limiti e accessi tutelati dalla sacralità giuridica e religiosa, parimenti testimoniati dalla memoria lessicale e dai ritrovamenti archeologici. La fondazione di una città nella società italica in generale e nella storia di Roma antica in particolare è sempre stata accompagnata da rituali che ne hanno identificato sacralmente l’esistenza, nel circoscrivere il disegno di un ager effatus. Solo identificando l’“interno” gli antichi poterono anche materializzare e separare l’ordine dal caos, la civiltà dalla barbarie, il profano dal sacro e rendere il cittadino partecipe in ogni suo atto quotidiano di un discorso divino
Wall; ritual, foundation: Rome; Romulus
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Il muro nel mito di fondazione di Roma e delle città antiche / Simeone, Marina. - In: INFORMAZIONE FILOSOFICA. - ISSN 2724-1637. - 1(2020), pp. 67-76.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Simeone_Muro_2020.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 342.06 kB
Formato Adobe PDF
342.06 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1687365
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact