Negli ultimi anni, molte delle ricerche condotte nel contesto educativo hanno fatto affidamento all’ampio quadro della Self-Determination Theory (SDT; Ryan & Deci, 2017), nel tentativo di spiegare l’importante ruolo che riveste il contesto sociale nello sviluppo della motivazione e nel benessere degli studenti. Quando applicata al contesto scolastico, la SDT si occupa principalmente della promozione negli studenti di un interesse per l’apprendimento, attraverso il processo di autoregolazione della motivazione verso lo studio, sostenendo l’importanza della motivazione intrinseca e dei benefici che quest’ultima apporta agli esiti dell’educazione (Ryan & Deci, 2020). Secondo la SDT, gli studenti sono costantemente spinti alla ricerca della soddisfazione dei bisogni psicologici di base, che nel contesto scolastico rappresentano la necessità di sperimentare un senso di scelta in ciò che si fa a scuola (bisogno di autonomia), un senso di connessione con insegnanti e compagni di classe (bisogno di relazione) e un senso di efficacia nello studio e nell’ambiente di apprendimento (bisogno di competenza). La soddisfazione dei bisogni aiuta gli studenti a internalizzare la regolazione del comportamento verso lo studio, con importanti ricadute sui diversi indicatori di successo scolastico e formativo (Alivernini & Lucidi, 2011; Howard et al., 2021; Bureau et al., 2022; Buzzai et al., 2022). La SDT sostiene che a rivestire un ruolo cruciale nell’autodeterminazione sia il contesto interpersonale dello studente, riconoscendo il supporto all’autonomia come uno dei principali fattori che promuove la soddisfazione dei bisogni. Gli insegnanti, ad esempio, possono supportare l’autonomia degli studenti offrendo loro scelte significative e opportunità di partecipazione attiva; i genitori possono supportare l’autonomia dei figli offrendo supporto emotivo, fiducia e limitando pressioni esterne e controllo; anche i compagni di classe possono contribuire alla soddisfazione dei bisogni, fornendo un clima inclusivo e di collaborazione. In sintesi, secondo la SDT, gli “agenti sociali” (insegnanti, genitori e pari) possono avere un impatto sulla motivazione, sul benessere e, più in generale, sul successo scolastico degli studenti a seconda del contesto che sono in grado di creare, che può sostenere o minare la soddisfazione dei bisogni. Gli studi che considerano contemporaneamente il ruolo di insegnanti, genitori e pari sono ancora limitati, in modo particolare nel contesto scolastico italiano. Questa mancanza porta alla necessità non solo di comprendere come promuovere contesti scolastici che garantiscano agli studenti la soddisfazione dei bisogni, ma anche di comprendere in che modo il contesto possa contribuire allo sviluppo di studenti autodeterminati.

Contesto sociale, autodeterminazione e successo scolastico: uno studio basato sulla Self-Determination Theory / Germani, Sara. - (2023). (Intervento presentato al convegno XVII Seminario "La ricerca nelle scuole di Dottorato in Italia. Dottorandi, Dottori e Docenti a confronto" tenutosi a Roma).

Contesto sociale, autodeterminazione e successo scolastico: uno studio basato sulla Self-Determination Theory

Sara Germani
2023

Abstract

Negli ultimi anni, molte delle ricerche condotte nel contesto educativo hanno fatto affidamento all’ampio quadro della Self-Determination Theory (SDT; Ryan & Deci, 2017), nel tentativo di spiegare l’importante ruolo che riveste il contesto sociale nello sviluppo della motivazione e nel benessere degli studenti. Quando applicata al contesto scolastico, la SDT si occupa principalmente della promozione negli studenti di un interesse per l’apprendimento, attraverso il processo di autoregolazione della motivazione verso lo studio, sostenendo l’importanza della motivazione intrinseca e dei benefici che quest’ultima apporta agli esiti dell’educazione (Ryan & Deci, 2020). Secondo la SDT, gli studenti sono costantemente spinti alla ricerca della soddisfazione dei bisogni psicologici di base, che nel contesto scolastico rappresentano la necessità di sperimentare un senso di scelta in ciò che si fa a scuola (bisogno di autonomia), un senso di connessione con insegnanti e compagni di classe (bisogno di relazione) e un senso di efficacia nello studio e nell’ambiente di apprendimento (bisogno di competenza). La soddisfazione dei bisogni aiuta gli studenti a internalizzare la regolazione del comportamento verso lo studio, con importanti ricadute sui diversi indicatori di successo scolastico e formativo (Alivernini & Lucidi, 2011; Howard et al., 2021; Bureau et al., 2022; Buzzai et al., 2022). La SDT sostiene che a rivestire un ruolo cruciale nell’autodeterminazione sia il contesto interpersonale dello studente, riconoscendo il supporto all’autonomia come uno dei principali fattori che promuove la soddisfazione dei bisogni. Gli insegnanti, ad esempio, possono supportare l’autonomia degli studenti offrendo loro scelte significative e opportunità di partecipazione attiva; i genitori possono supportare l’autonomia dei figli offrendo supporto emotivo, fiducia e limitando pressioni esterne e controllo; anche i compagni di classe possono contribuire alla soddisfazione dei bisogni, fornendo un clima inclusivo e di collaborazione. In sintesi, secondo la SDT, gli “agenti sociali” (insegnanti, genitori e pari) possono avere un impatto sulla motivazione, sul benessere e, più in generale, sul successo scolastico degli studenti a seconda del contesto che sono in grado di creare, che può sostenere o minare la soddisfazione dei bisogni. Gli studi che considerano contemporaneamente il ruolo di insegnanti, genitori e pari sono ancora limitati, in modo particolare nel contesto scolastico italiano. Questa mancanza porta alla necessità non solo di comprendere come promuovere contesti scolastici che garantiscano agli studenti la soddisfazione dei bisogni, ma anche di comprendere in che modo il contesto possa contribuire allo sviluppo di studenti autodeterminati.
2023
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1686917
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact