House on Krokholmen. Tham & Videgård. Il testo evidenzia gli apparati teorici e spaziali del progetto, disegni e fotografie completano gli aspetti discussi. La scheda è esito della ricerca dal titolo “L’invenzione dell’abitare – studio antologico di alcune peculiari condizioni dell’abitare dalle origini alla contemporaneità” – Settore Scientifico Disciplinare ICAR 14/Composizione Architettonica e Urbana; Responsabile Scientifico: prof. Michelangelo Pivetta, Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.

House on Krokholmen. Tham & Videgård. Krokholmen, Värmdö 2013 | 2015 / Moschetti, Vincenzo. - (2022), pp. 250-261.

House on Krokholmen. Tham & Videgård. Krokholmen, Värmdö 2013 | 2015

Vincenzo Moschetti
Primo
2022

Abstract

House on Krokholmen. Tham & Videgård. Il testo evidenzia gli apparati teorici e spaziali del progetto, disegni e fotografie completano gli aspetti discussi. La scheda è esito della ricerca dal titolo “L’invenzione dell’abitare – studio antologico di alcune peculiari condizioni dell’abitare dalle origini alla contemporaneità” – Settore Scientifico Disciplinare ICAR 14/Composizione Architettonica e Urbana; Responsabile Scientifico: prof. Michelangelo Pivetta, Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.
2022
30 Case. Atlante possibile 88/18. 30 Houses. A Plausible Atlas 88/18
9788833381565
House on Krokholmen; Tham&Videgard; casa; House
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
House on Krokholmen. Tham & Videgård. Krokholmen, Värmdö 2013 | 2015 / Moschetti, Vincenzo. - (2022), pp. 250-261.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Moschetti_House-Krokholmen_2022.pdf

accesso aperto

Note: copertina, frontespizio, indice, articolo, retro di copertina
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.53 MB
Formato Adobe PDF
2.53 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1686368
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact