In quest’articolo, arricchiti da una serie di considerazioni, argomenti e fonti, secondo un approccio alla cognizione empiricamente informato, processuale e contesto- dipendente, proseguiamo la riflessione avviata da Bianchi e Castiello (2023) sulle varie concezioni di rappresentazione, con particolare riferimento a una sua eventuale applicazione nell’ambito degli studi sulla cognizione delle piante. Questo tipo di analisi interdisciplinare ha intersecato diverse questioni, variamente connesse, come, in particolare, quella relativa al modo di intendere la complessità e la semplicità e i livelli di emergenza nei sistemi cognitivi; quella dell’enfasi sullo studio dei modelli predittivi negli approcci embodied e orientati all’azione per la spiegazione dei comportamenti di anticipazione, dei processi di attenzione e delle varie forme di memoria corporea per il rilevamento, il trasferimento e l’organizzazione selettiva nelle reti di segnalazione delle informazioni ambientali. In ottica pluralista, si esprime, anche questa volta, la necessità di proseguire questa ricerca multilivello sempre più in grado di circoscrivere l’analisi attraverso modelli e test specie-specifici per capire se i comportamenti delle piante si avvalgano di aspetti rappresentazionali (e in che senso) o se sia necessario, e più conveniente, fare riferimento ai processi alla base delle loro risposte comportamentali in termini diversi o nuovi. La questione è aperta e la ricerca in corso.
Riflessioni corali nell'analisi interdisciplinare sul concetto di rappresentazione nella cognizione vegetale / Bianchi, Margherita; Castiello, Umberto. - In: GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA. - ISSN 0390-5349. - L:Fascicolo 2, giugno 2023(2023), pp. 419-452. [10.1421/107802]
Riflessioni corali nell'analisi interdisciplinare sul concetto di rappresentazione nella cognizione vegetale
Margherita Bianchi
;
2023
Abstract
In quest’articolo, arricchiti da una serie di considerazioni, argomenti e fonti, secondo un approccio alla cognizione empiricamente informato, processuale e contesto- dipendente, proseguiamo la riflessione avviata da Bianchi e Castiello (2023) sulle varie concezioni di rappresentazione, con particolare riferimento a una sua eventuale applicazione nell’ambito degli studi sulla cognizione delle piante. Questo tipo di analisi interdisciplinare ha intersecato diverse questioni, variamente connesse, come, in particolare, quella relativa al modo di intendere la complessità e la semplicità e i livelli di emergenza nei sistemi cognitivi; quella dell’enfasi sullo studio dei modelli predittivi negli approcci embodied e orientati all’azione per la spiegazione dei comportamenti di anticipazione, dei processi di attenzione e delle varie forme di memoria corporea per il rilevamento, il trasferimento e l’organizzazione selettiva nelle reti di segnalazione delle informazioni ambientali. In ottica pluralista, si esprime, anche questa volta, la necessità di proseguire questa ricerca multilivello sempre più in grado di circoscrivere l’analisi attraverso modelli e test specie-specifici per capire se i comportamenti delle piante si avvalgano di aspetti rappresentazionali (e in che senso) o se sia necessario, e più conveniente, fare riferimento ai processi alla base delle loro risposte comportamentali in termini diversi o nuovi. La questione è aperta e la ricerca in corso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bianchi_Riflessioni-corali_2023.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
246.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
246.12 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.