In questo articolo ci si domanda se ricorrere a una qualche concezione di rappresentazione per spiegare la cognizione delle piante sia utile o meno. Dopo aver richiamato una pluralità di visioni sul concetto di rappresentazione in vari approcci alle scienze cognitive, ci si soffermerà sull’eventuale presenza di una particolare concezione di rappresentazione – un tipo di rappresentazione molecolare – pertinente il caso vegetale. All’insegna di un approccio processuale e relazionale alla cognizione, ci si interrogherà sulla possibile relazione di aspetti rappresentazionali 1) con il ruolo svolto dalle reti biologiche di segnalazione chimico-elettrica interne ai corpi vegetali, e, in particolare, 2) con le capacità di rilevamento, memorizzazione e apprendimento dell’informazione ambientale da parte delle piante. Nello specifico, ci si chiederà se e che tipo di ruolo abbia la memoria vegetale, ai suoi vari livelli di operatività, con la capacità sia di strutturare un insieme di elementi e di dinamiche processuali, sia con la capacità di richiamare tali elementi e dinamiche al ripresentarsi di situazioni simili. Ci si domanderà se e che rapporto abbia la memoria delle piante con una possibile concezione molecolare di rappresentazione. La questione è aperta.
Il concetto di rappresentazione nelle scienze cognitive classiche e post-classiche. La sfida della cognizione vegetale / Bianchi, Margherita; Castiello, Umberto. - In: GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA. - ISSN 0390-5349. - L:Fascicolo 2, giugno 2023(2023), pp. 349-385. [10.1421/107796]
Il concetto di rappresentazione nelle scienze cognitive classiche e post-classiche. La sfida della cognizione vegetale
Margherita Bianchi;
2023
Abstract
In questo articolo ci si domanda se ricorrere a una qualche concezione di rappresentazione per spiegare la cognizione delle piante sia utile o meno. Dopo aver richiamato una pluralità di visioni sul concetto di rappresentazione in vari approcci alle scienze cognitive, ci si soffermerà sull’eventuale presenza di una particolare concezione di rappresentazione – un tipo di rappresentazione molecolare – pertinente il caso vegetale. All’insegna di un approccio processuale e relazionale alla cognizione, ci si interrogherà sulla possibile relazione di aspetti rappresentazionali 1) con il ruolo svolto dalle reti biologiche di segnalazione chimico-elettrica interne ai corpi vegetali, e, in particolare, 2) con le capacità di rilevamento, memorizzazione e apprendimento dell’informazione ambientale da parte delle piante. Nello specifico, ci si chiederà se e che tipo di ruolo abbia la memoria vegetale, ai suoi vari livelli di operatività, con la capacità sia di strutturare un insieme di elementi e di dinamiche processuali, sia con la capacità di richiamare tali elementi e dinamiche al ripresentarsi di situazioni simili. Ci si domanderà se e che rapporto abbia la memoria delle piante con una possibile concezione molecolare di rappresentazione. La questione è aperta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bianchi_Concetto-di-rappresentazione_2023.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
251.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
251.84 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.