Il codice civile cinese, nella sua organicità, può essere compreso in special modo dal giurista dotato di «sensibilità storica». Ciò vale particolarmente per il tema affrontato in questo contributo, relativo ai diritti reali, con specifico riferimento all’appartenenza dei beni e alla gestione del suolo. Nel codice civile cinese emerge la varietà delle forme di proprietà, incentrata sulle figure dei proprietari (Stato, collettività e privati), sulla pluralità tipologica dei beni e, in parte, sulla loro localizzazione, ove pare che i principi del diritto civile romano cedano il passo ai principi propri del diritto romano delle province. Circa le figure dei proprietari, il regime che deriva dal codice appare influenzato dal concetto romano di duplicità: dominium–in bonis habere e dominium–possessio (di suolo provinciale). Circa la localizzazione dei beni, rileva la possibile comparazione della proprietà collettiva cinese con agro gentilizio, consortium ercto non cito e beni municipali romani
Considerazioni in materia di beni e appartenenza, dal Diritto romano al Codice civile cinese / Vallocchia, Franco. - In: ROMA E AMERICA. DIRITTO ROMANO COMUNE. - ISSN 1125-7105. - 43:(2022), pp. 309-316.
Considerazioni in materia di beni e appartenenza, dal Diritto romano al Codice civile cinese
Franco Vallocchia
2022
Abstract
Il codice civile cinese, nella sua organicità, può essere compreso in special modo dal giurista dotato di «sensibilità storica». Ciò vale particolarmente per il tema affrontato in questo contributo, relativo ai diritti reali, con specifico riferimento all’appartenenza dei beni e alla gestione del suolo. Nel codice civile cinese emerge la varietà delle forme di proprietà, incentrata sulle figure dei proprietari (Stato, collettività e privati), sulla pluralità tipologica dei beni e, in parte, sulla loro localizzazione, ove pare che i principi del diritto civile romano cedano il passo ai principi propri del diritto romano delle province. Circa le figure dei proprietari, il regime che deriva dal codice appare influenzato dal concetto romano di duplicità: dominium–in bonis habere e dominium–possessio (di suolo provinciale). Circa la localizzazione dei beni, rileva la possibile comparazione della proprietà collettiva cinese con agro gentilizio, consortium ercto non cito e beni municipali romaniFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vallocchia_Cina-diritto-romano_2022.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
461.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
461.04 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.