Quando si discute del Codice civile è inevitabile porre attenzione precipua anche alla sua anima, costituita dai principi generali, posti all’osservazione del giurista attraverso l’interpretazione che prevede sempre una ermeneutica aperta, oltre l’orizzonte della mera codificazione positivizzata. Poiché la Facoltà di Giurisprudenza ha dato un contributo specifico e peculiare alle istituzioni giuridiche di questo Paese, è utile soffermarsi su alcune osservazioni di Giorgio del Vecchio che, rettore della Sapienza negli anni ’26-27, costretto a lasciare l’insegnamento nel 1938 a causa delle leggi razziali, si dedica, prima nella sua Prolusione, Sui principi del diritto, del 1920 e, in seguito, in studi specifici sul concetto di giustizia, alla questione degli a priori del diritto positivo.
Sui principi generali del diritto in Giorgio Del Vecchio / Avitabile, Luisa. - In: RIVISTA ITALIANA PER LE SCIENZE GIURIDICHE. - ISSN 0390-6760. - numero speciale(2022), pp. 461-468.
Sui principi generali del diritto in Giorgio Del Vecchio
luisa avitabile
2022
Abstract
Quando si discute del Codice civile è inevitabile porre attenzione precipua anche alla sua anima, costituita dai principi generali, posti all’osservazione del giurista attraverso l’interpretazione che prevede sempre una ermeneutica aperta, oltre l’orizzonte della mera codificazione positivizzata. Poiché la Facoltà di Giurisprudenza ha dato un contributo specifico e peculiare alle istituzioni giuridiche di questo Paese, è utile soffermarsi su alcune osservazioni di Giorgio del Vecchio che, rettore della Sapienza negli anni ’26-27, costretto a lasciare l’insegnamento nel 1938 a causa delle leggi razziali, si dedica, prima nella sua Prolusione, Sui principi del diritto, del 1920 e, in seguito, in studi specifici sul concetto di giustizia, alla questione degli a priori del diritto positivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Avitabile_Sui-principi-generali_2022.pdf
accesso aperto
Note: "frontespizio", "indice", "articolo principale"
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
140.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
140.04 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.