Il contributo descrive le riforme approvate durante il Governo di coalizione guidato da Sanchez in tema di diritti, in particolare di quelli legati all'autodeterminazione di genere e all'orientamento sessuale. L'analisi evidenzia come il legislatore spagnolo abbia approvato queste riforme nel segno dell' autodeterminazione individuale e dell'uguaglianza sostanziale. Tuttavia il contributo vuole anche evidenziare come tali riforme, approvate in assenza di un consenso trasversale, presentino diverse criticità e potrebbero dar vita nella loro applicazione ad asimmetrie territoriali e conflitti politici e sociali.
Le nuove frontiere dei diritti in Spagna tra autodeterminazione individuale e uguaglianza sostanziale / Frosina, Laura. - In: NOMOS. - ISSN 2279-7238. - 1(2023), pp. 1-23.
Le nuove frontiere dei diritti in Spagna tra autodeterminazione individuale e uguaglianza sostanziale
Laura frosina
2023
Abstract
Il contributo descrive le riforme approvate durante il Governo di coalizione guidato da Sanchez in tema di diritti, in particolare di quelli legati all'autodeterminazione di genere e all'orientamento sessuale. L'analisi evidenzia come il legislatore spagnolo abbia approvato queste riforme nel segno dell' autodeterminazione individuale e dell'uguaglianza sostanziale. Tuttavia il contributo vuole anche evidenziare come tali riforme, approvate in assenza di un consenso trasversale, presentino diverse criticità e potrebbero dar vita nella loro applicazione ad asimmetrie territoriali e conflitti politici e sociali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Frosina_Nuove-frontiere_2023.pdf
accesso aperto
Note: articolo principale
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
457.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
457.68 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.