Il contributo spiega l'origine di un convegno interdisciplinare, svoltosi a Roma nel 2021, che ha riunito alcuni tra i più noti studiosi di Roma medievale, i cui contributi, a seguito di un ampio confronto, permettono di delineare le caratteristiche delle strade dell’Urbs medievale: una complessa e peculiare trama viaria che connetteva tra loro palazzi, case, un numero eccezionale di chiese, orti e vigne, mescolati alle antiche rovine o sorti direttamente su di esse, in un’intricata compresenza di testimonianze di una gloria passata ma anche di un vivace presente. Di tale trama grazie all'analisi dei resti materiali e delle fonti si analizzano e ricostruiscono da un lato la consistenza fisica e di immagine, a partire dai manti stradali ai fronti delle case, agli elementi di ‘arredo urbano’ più o meno progettato, tra cui gli spolia che attiravano curiosità o anche ammirata celebrazione; dall’altro la vita sociale che in essa si svolgeva, dalle più significative cerimonie religiose della cristianità fino agli atti della vita quotidiana.
L’occasione di un convegno, la genesi di un volume / Barelli, Lia; Gianandrea, Manuela; Passigli, Susanna. - (2023), pp. 9-13. (Intervento presentato al convegno Viae Urbis. Le strade a Roma nel medioevo, convegno internazionale tenutosi a Roma, Italia).
L’occasione di un convegno, la genesi di un volume
Lia Barelli;Manuela Gianandrea;Susanna Passigli
2023
Abstract
Il contributo spiega l'origine di un convegno interdisciplinare, svoltosi a Roma nel 2021, che ha riunito alcuni tra i più noti studiosi di Roma medievale, i cui contributi, a seguito di un ampio confronto, permettono di delineare le caratteristiche delle strade dell’Urbs medievale: una complessa e peculiare trama viaria che connetteva tra loro palazzi, case, un numero eccezionale di chiese, orti e vigne, mescolati alle antiche rovine o sorti direttamente su di esse, in un’intricata compresenza di testimonianze di una gloria passata ma anche di un vivace presente. Di tale trama grazie all'analisi dei resti materiali e delle fonti si analizzano e ricostruiscono da un lato la consistenza fisica e di immagine, a partire dai manti stradali ai fronti delle case, agli elementi di ‘arredo urbano’ più o meno progettato, tra cui gli spolia che attiravano curiosità o anche ammirata celebrazione; dall’altro la vita sociale che in essa si svolgeva, dalle più significative cerimonie religiose della cristianità fino agli atti della vita quotidiana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Barelli_Occasione-convegno_2023.pdf
solo gestori archivio
Note: Copertina, frontespizio, indice, contributo, bibliografia
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
3.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.5 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.