La motivazione degli studenti è considerata un fattore rilevante per la qualità della loro esperienza di apprendimento, in modo particolare quando è regolata in maniera intrinseca. Secondo la Self-Determination Theory (SDT), gli ambienti sociali che supportano l’autonomia favoriscono la promozione della motivazione intrinseca degli studenti attraverso la soddisfazione dei bisogni psicologici di base (autonomia, competenza e relazione). Il supporto all’autonomia è il comportamento interpersonale che adottano insegnanti e genitori per sostenere gli interessi degli studenti, prendendo il loro punto di vista, fornendo feedback costruttivi e mostrandosi comprensivi e pazienti. Negli ultimi anni, i ricercatori della SDT sostengono sempre di più l’importanza di implementare specifici interventi di formazione per i docenti, per la creazione di ambienti scolastici più supportivi. Lo scopo della presente ricerca è quello di indagare i fattori correlati al supporto all’autonomia da parte di genitori e insegnanti e promuovere nei docenti comportamenti di supporto alla motivazione, attraverso l’approccio della SDT; approccio che nel contesto scolastico italiano ha studi ancora limitati. La ricerca si basa su uno studio longitudinale, ancora in corso, il cui campione di convenienza è composto da due scuole secondarie di primo grado. Con il presente contributo si intende presentare parte dei primi risultati, con un focus sul supporto all’autonomia da parte dei docenti. I primi dati raccolti mostrano che il supporto all’autonomia da parte degli insegnanti ha un grande impatto positivo sulla soddisfazione dei bisogni degli studenti, che a sua volta ha un effetto positivo sulla loro motivazione intrinseca.

Il supporto all’autonomia nel contesto scolastico: la Self-Determination Theory come approccio per favorire la motivazione degli studenti ad apprendere: primi risultati di uno studio longitudinale / Germani, Sara. - (2023), pp. 162-181. - QUADERNI DEL DOTTORATO SIRD.

Il supporto all’autonomia nel contesto scolastico: la Self-Determination Theory come approccio per favorire la motivazione degli studenti ad apprendere: primi risultati di uno studio longitudinale

sara germani
2023

Abstract

La motivazione degli studenti è considerata un fattore rilevante per la qualità della loro esperienza di apprendimento, in modo particolare quando è regolata in maniera intrinseca. Secondo la Self-Determination Theory (SDT), gli ambienti sociali che supportano l’autonomia favoriscono la promozione della motivazione intrinseca degli studenti attraverso la soddisfazione dei bisogni psicologici di base (autonomia, competenza e relazione). Il supporto all’autonomia è il comportamento interpersonale che adottano insegnanti e genitori per sostenere gli interessi degli studenti, prendendo il loro punto di vista, fornendo feedback costruttivi e mostrandosi comprensivi e pazienti. Negli ultimi anni, i ricercatori della SDT sostengono sempre di più l’importanza di implementare specifici interventi di formazione per i docenti, per la creazione di ambienti scolastici più supportivi. Lo scopo della presente ricerca è quello di indagare i fattori correlati al supporto all’autonomia da parte di genitori e insegnanti e promuovere nei docenti comportamenti di supporto alla motivazione, attraverso l’approccio della SDT; approccio che nel contesto scolastico italiano ha studi ancora limitati. La ricerca si basa su uno studio longitudinale, ancora in corso, il cui campione di convenienza è composto da due scuole secondarie di primo grado. Con il presente contributo si intende presentare parte dei primi risultati, con un focus sul supporto all’autonomia da parte dei docenti. I primi dati raccolti mostrano che il supporto all’autonomia da parte degli insegnanti ha un grande impatto positivo sulla soddisfazione dei bisogni degli studenti, che a sua volta ha un effetto positivo sulla loro motivazione intrinseca.
2023
La ricerca educativa e didattica nelle scuole di dottorato in Italia
benessere scolastico; bisogni psicologici di base degli studenti; motivazione ad apprendere; self-determination theory; supporto all’autonomia.
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Il supporto all’autonomia nel contesto scolastico: la Self-Determination Theory come approccio per favorire la motivazione degli studenti ad apprendere: primi risultati di uno studio longitudinale / Germani, Sara. - (2023), pp. 162-181. - QUADERNI DEL DOTTORATO SIRD.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1684115
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact