This paper aims to address the issue of sustainable finance and of the Taxonomy Regulation, focusing on the connections between it and the reg. (EU) 241/2021. The analysis will also focus on the DNSH principle and the role it plays within the implementation of the national PNRR; finally examining the most recent regulatory innovations that have invested the taxonomic regime.
Il presente contributo ha lo scopo di affrontare il tema della finanza sostenibile ed in particolare della Taxonomy Regulation soffermandosi sulle connessioni che intercorrono tra la stessa e il reg. (UE) 241/2021. L’analisi verterà inoltre sul principio DNSH e sul ruolo che lo stesso ricopre all’interno dell’attuazione del PNRR nazionale; esaminando infine le più recenti innovazioni normative che hanno investito il regime tassonomico.
Finanza sostenibile, tassonomia europea e principio DNSH. Le novità strategiche dell’Unione e i riflessi in ambito nazionale / DI DOMENICO, Luca. - In: DIRITTO PUBBLICO EUROPEO. RASSEGNA ONLINE. - ISSN 2421-0528. - 1/2023(2023), pp. 821-849. [10.6093/2421-0528/10136]
Finanza sostenibile, tassonomia europea e principio DNSH. Le novità strategiche dell’Unione e i riflessi in ambito nazionale
Luca Di Domenico
2023
Abstract
This paper aims to address the issue of sustainable finance and of the Taxonomy Regulation, focusing on the connections between it and the reg. (EU) 241/2021. The analysis will also focus on the DNSH principle and the role it plays within the implementation of the national PNRR; finally examining the most recent regulatory innovations that have invested the taxonomic regime.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DiDomenico_Finanza-sostenibile_2023.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
425.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
425.4 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.