La tesi si divide in tre parti: nella prima, l''Introduzione', si offre una presentazione dell'opera e di tutte le più evidenti questioni che la riguardano; si riprende il tema della grande lacuna tra IV e V libro e si offrono nuove chiavi di lettura che riconducono il testo a una qualche unità, giustificando l'esistenza della stessa; si definiscono poi più chiaramente le fasi di stesura del VI libro rettificando una tesi che fu già di Guido Martellotti; si discorre della storia del testo e si offre una rassegna completa delle versioni tentate nel corso dei secoli. Nella seconda parte, la traduzione del libro VI, si legge appunto una resa in versi liberi (preceduta da un capitolo in cui si enunciano i criteri di traduzione). L'ultima e più ampia parte, il 'Commento', affronta questioni di ordine storico, filologico, di analisi delle fonti, di comparazione con la restante produzione petrarchesca (latina e volgare) e di ordine esegetico.

L'Africa di Francesco Petrarca. Con particolare riferimento al libro VI tradotto e commentato / Boschi, Stefano. - (2023 May 26).

L'Africa di Francesco Petrarca. Con particolare riferimento al libro VI tradotto e commentato

BOSCHI, STEFANO
26/05/2023

Abstract

La tesi si divide in tre parti: nella prima, l''Introduzione', si offre una presentazione dell'opera e di tutte le più evidenti questioni che la riguardano; si riprende il tema della grande lacuna tra IV e V libro e si offrono nuove chiavi di lettura che riconducono il testo a una qualche unità, giustificando l'esistenza della stessa; si definiscono poi più chiaramente le fasi di stesura del VI libro rettificando una tesi che fu già di Guido Martellotti; si discorre della storia del testo e si offre una rassegna completa delle versioni tentate nel corso dei secoli. Nella seconda parte, la traduzione del libro VI, si legge appunto una resa in versi liberi (preceduta da un capitolo in cui si enunciano i criteri di traduzione). L'ultima e più ampia parte, il 'Commento', affronta questioni di ordine storico, filologico, di analisi delle fonti, di comparazione con la restante produzione petrarchesca (latina e volgare) e di ordine esegetico.
26-mag-2023
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Boschi.pdf

accesso aperto

Note: Tesi dottorale STEFANO BOSCHI, L'Africa di Francesco Petrarca. Con particolare riferimento al libro VI tradotto e commentato
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 5.12 MB
Formato Adobe PDF
5.12 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1683585
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact