La complessa evoluzione naturale e antropica del paesaggio di Roma, stratificata in circa tre millenni, rappresenta un eccellente laboratorio di geomorfologia urbana. Il processo di urbanizzazione, nel tempo, opera la progressiva cancellazione o obliterazione del substrato originario, nonchè la perdita di accesso alle informazioni geologiche di una grande città. Da questo risulta la necessità di un approccio metodologico mirato per l’analisi dell’ambiente urbano, basato su dati multitemporali e interdisciplinari. Questo approccio ha permesso la rappresentazione della carta geomorfologica del centro urbano di Roma, in scala di dettaglio. Il presente lavoro evidenzia il ruolo fondamentale dell’analisi e confronto, in ambiente GIS, delle antiche rappresentazioni cartografiche del territorio per l’individuazione delle modifiche antropiche al paesaggio originario, attraverso alcuni esempi di confronto multitemporale e pluritematico delle rappresentazioni storiche del territorio.
La geomorfologia di Roma. Il contributo delle carte storiche / PICA ALESSIA, &; DEL MONTE, Maurizio. - In: MEMORIE DESCRITTIVE DELLA CARTA GEOLOGICA D'ITALIA. - ISSN 0536-0242. - 108:(2021), pp. 115-126.
La geomorfologia di Roma. Il contributo delle carte storiche
DEL MONTE MAURIZIOSupervision
2021
Abstract
La complessa evoluzione naturale e antropica del paesaggio di Roma, stratificata in circa tre millenni, rappresenta un eccellente laboratorio di geomorfologia urbana. Il processo di urbanizzazione, nel tempo, opera la progressiva cancellazione o obliterazione del substrato originario, nonchè la perdita di accesso alle informazioni geologiche di una grande città. Da questo risulta la necessità di un approccio metodologico mirato per l’analisi dell’ambiente urbano, basato su dati multitemporali e interdisciplinari. Questo approccio ha permesso la rappresentazione della carta geomorfologica del centro urbano di Roma, in scala di dettaglio. Il presente lavoro evidenzia il ruolo fondamentale dell’analisi e confronto, in ambiente GIS, delle antiche rappresentazioni cartografiche del territorio per l’individuazione delle modifiche antropiche al paesaggio originario, attraverso alcuni esempi di confronto multitemporale e pluritematico delle rappresentazioni storiche del territorio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pica_Geomorfologia_2021.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.51 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.